Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Andy Warhol fotografato da Aurelio Amendola. Foto © Aurelio Amendola

Image

Andy Warhol fotografato da Aurelio Amendola. Foto © Aurelio Amendola

Warhol icona seriale per Amendola

Warhol icona seriale per Amendola

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Firenze. Apre il 4 marzo agli Uffizi la mostra «Andy Warhol fotografato da Aurelio Amendola. New York 1977 e 1986»,  composta da 10 fotografie a colori e due in bianco e nero, tutte di grande formato, e corredata da un catalogo con testi di Walter Guadagnini e Antonio Natali edito da Fmr.

Il fotografo pistoiese (1938), con grande umiltà ma anche con la maestria di chi, avendo raggiunto già fama internazionale, è avezzo a tali confronti, fa posare Warhol in due momenti della sua carriera, a distanza di una decina d’anni l’uno dall’altro. Le immagini sono accomunate da una fissità imperturbabile, senza scatti psicologici (Andy resta immoto perfino quando porta all’orecchio la cornetta del telefono e la bocca si schiude) ponendo, come osserva Natali, «il suo volto nel novero delle icone seriali» da lui create e, al pari di esse, «le sue sembianze promanano l’inquietudine d’un riposto mal di vivere». La fissità imperturbabile di quei volti lascia tuttavia trapelare lo scorrere del tempo, non solo nei tratti, col volto più segnato dalla malattia, ma nello sguardo stesso, prima quasi annoiato, di artista consapevole del proprio ruolo, poi più malinconico, anzi quasi tragico, come nello scatto che risale a pochi mesi prima della morte.

Amendola cita in quella fotografia l’«Autoritratto» di Warhol del 1967, ma alcuni piccoli indizi rendono quell’immagine profondamente diversa dall’opera giovanile. Ed è proprio questa la foto, donata da Amendola, che rimarrà agli Uffizi, incrementando, come sottolinea Eike Schmidt, la sezione delle opere del XX secolo, ma anche il nucleo di ritratti di artisti ad opera di altri artisti, strettamente connesso alla celebre antica collezione degli autoritratti della Galleria: un’immagine in bianco e nero, fortemente contrastata, dove il volto di Warhol è per metà totalmente in ombra.

Natali, autore della scelta dell’opera donata, si augura che la collezione degli Uffizi possa arricchirsi anche di un altro eloquente scatto, quello del telefono prima citato, dove riflessa. nello specchio, s'intravede anche la sagoma di Amendola, a siglare appunto memoria delle fattezze di entrambi, terse quelle del protagonista e velate quelle del fotografo. La mostra rimarrà aperta fino al 10 aprile.
 

Andy Warhol fotografato da Aurelio Amendola. Foto © Aurelio Amendola

Laura Lombardi, 03 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse

Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze

Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Warhol icona seriale per Amendola | Laura Lombardi

Warhol icona seriale per Amendola | Laura Lombardi