Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Voodoo, monaci e pretini

Voodoo, monaci e pretini

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Milano. Sebbene la distinzione tra fotografi e artisti-fotografi sia ormai passata di moda, vale la pena segnalare nel catalogo dell’asta Finarte del 17 marzo la massiccia presenza della seconda categoria. È così possibile risalire, tra i 256 lotti, ai folgoranti esordi di Matthew Barney, una cui fotoserigrafia del 1997 da «Cremaster 5» parte da una stima di 1.000-1.500 euro; ma 17-20mila è la base per la disastrata «House in the Road» (2002). tirata in dieci esemplari da Gregory Crewdson. Tre le stampe di una giovane Cindy Sherman, impegnata nel 1980 negli autoreferenziali «Unititled Film Still»: 20-25mila euro la stima per ciascuno dei tre esemplari offerti (nella foto, «Untitled n. 74», 1980). Un crocifisso d’ambientazione voodoo del 1984 di Andrés Serrano, di quelli che facevano infuriare i senatori ultraconservatori statunitensi, parte da 12-18mila. Ma per risalire a uno dei pionieri dell’utilizzo della fotografia quale compartecipe della ricerca artistica, non mancano tre «Fotogrammi» degli anni Trenta-Quaranta di Luigi Veronesi, tra i quali un «quartetto cinetico» (6.500-9mila). Il gusto degli amatori dei fotografi-fotografi è invece soddisfatto da un’icona come «Corset, Paris» (1939) di Horst P. Horst (4.500-6.500 euro in un’edizione del 1999), oppure da autori diventati di culto anche nel collezionismo d’arte contemporanea, quali Luigi Ghirri, con le 33 stampe cromogeniche vintage della serie «Km 0,250» (1973; 30-40mila), Migliori, Giacomelli (immancabili i «Pretini» del 1953-63, stimati 2.800-3.500) e Mimmo Jodice. Sempre apprezzato, infine, il fotografo che ha dato perennità al versante effimero dell’arte contemporanea, Claudio Abate, le cui immagini legate a due mostre romane di Kiefer (2005) e di Merz (2003) hanno una stima di 4.500-5.500. In copertina, però, c’è un popolarissimo autore che fa del reportage un’arte, Steve McCurry, con gli acrobatici monaci fotografati nel 2004 nel tempio di Shaolin (2-3mila).
 

Franco Fanelli, 04 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere

Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi

Voodoo, monaci e pretini | Franco Fanelli

Voodoo, monaci e pretini | Franco Fanelli