Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dopo quattro anni nella sede di viale Vittorio Veneto, Vistamarestudio diventa Vistamare (come la casa madre di Pescara) e si sposta nell’area, non lontana ma dal diverso «sapore», di Porta Venezia, sempre più il distretto del contemporaneo della città. Il luogo scelto è un’ex conceria nel cortile di un edificio liberty in via Spontini 8, ridisegnata dallo studio Space4Architecture di New York. Spettacolare in questo spazio la grandiosa cupola vetrata, che ha sedotto Lodovica Busiri Vici e Benedetta Spalletti con la sua essenziale bellezza.
Per l’inaugurazione, il 23 marzo, le galleriste hanno scelto di presentare una mostra collettiva, il cui filo conduttore è affidato al romanzo breve di Natalia Ginzburg «Le voci della sera» (1961), che ha dato anche il titolo alla mostra (fino al 21 maggio). A ognuno dei 18 artisti coinvolti (tra cui Mario Airò, Charles Avery, Rosa Barba, Claudia Comte, Joana Escoval, Anna Franceschini, Linda Fregni Nagler, Tom Friedman, Bethan Huws, Mimmo Jodice, Joseph Kosuth e Armin Linke) è stato chiesto di confrontarsi con quelle pagine e di realizzare dei lavori suggeriti dalle atmosfere, diventando, ognuno a sua volta voce, narrante. Ne è scaturita una mostra polifonica, l’orchestrazione di un tema (quello, sdrucciolevole, delle dinamiche familiari) che tocca corde profonde in ognuno di noi.

Una veduta dell'allestimento nella nuova sede Vistamare a Milano
Altri articoli dell'autore
In controtendenza rispetto al criterio di ritorno di visibilità, comune negli atti di mecenatismo, il progetto di Intesa Sanpaolo privilegia il valore identitario delle opere e non la loro notorietà. In autunno una mostra celebrerà la ventesima edizione
Milano rende omaggio all’artista con una grande mostra diffusa tra Palazzo Reale, il Museo del Novecento e il Museo del Duomo e concepita come una camminata tra i nuclei fondanti del suo lavoro
Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale
Lo Spazio WOW-Museo del Fumetto sorgeva dal 2011 in viale Campania, nell’ex stabilimento Motta di proprietà comunale. Dopo canoni non versati per oltre 160mila euro, il Comune lancia un nuovo bando per la gestione dell’edificio