Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliVenezia. È stato presentato oggi alla stampa il calendario di eventi culturali che nei prossimi mesi animeranno il Fontego dei Tedeschi. Frutto di un dialogo tra Dfs Italia (Duty Free Shop, la società del gruppo Louis Vuitton Moët Hennessy che gestisce il nuovo magazzino di lusso inaugurato lo scorso settembre) e istituzioni culturali veneziane appositamente coinvolte, il programma, titolato «E ora dove andiamo? Invito al viaggio del T Fondaco dei Tedeschi» si articola in 5 sezioni: viaggianote; viaggiaparole; fontegoindanza; fontegoincelluloid; incrocidiciviltà (un «assaggio» dell'omonimo festival internazionale di letteratura oramai consolidato in laguna). In linea con il concetto stesso dello store, Dfs pone al centro il tema del viaggio (la T davanti al nome sta infatti per Travel), abbracciando molteplici ambiti (musica, danza, letteratura, video) e assicurando il libero ingresso (per alcuni eventi funzionerà un sistema di prenotazione) e con la finalità di far diventare il Fondaco un «punto d'incontro» per veneziani e visitatori occasionali.
A partire dal 10 febbraio e con cadenza mensile sino al 6 giugno, l'Event Pavillion al quarto piano si animerà e potrà accogliere un totale di 170 posti a sedere.
L'installazione di Fabrizio Plessi «Under Water» (60 schermi sospesi riproducenti mosaici sommersi dall’acqua) vi rimarrà allestita sino al 4 aprile. Dopo di che, a partire dal 7 aprile, seguirà una nuova mostra con un progetto sempre site specific che sarà conciliabile con la programmazione ideata. Per ora nulla filtra in merito all'identità del prossimo artista ma per la comunicazione ufficiale, ci assicurano, non bisognerà attendere ancora a lungo.
Articoli correlati:
Fontego dei Tedeschi, si apre
Venezia, shopping di lusso nel Fontego dei Tedeschi

Il Fontego dei Tedeschi a Venezia. Foto: Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti © Dfs Group
Altri articoli dell'autore
Oltre 200 eventi per 300 partecipanti provenienti da 54 Paesi. Per la IX edizione dell’appuntamento lagunare si rinnova la partecipazione delle fornaci di Murano aperte a scopo dimostrativo e con ulteriori proposte espositive
Tra settembre e dicembre gli appuntamenti, in gran parte gratuiti, del Teatrino di Palazzo Grassi abbracciano tutti i linguaggi della contemporaneità: proiezioni, musica e performance, incontri con artisti, scrittori e studiosi, laboratori e visite speciali
È ispirata al progetto «Inside Out» di JR l’installazione curata da Art for Action che ricopre la facciata delle Procuratie con 100 grandi ritratti fotografici di migranti visti di spalle
A Casa Sanlorenzo 13 personalità del cinema e dello spettacolo hanno prestato il loro volto a Fabrizio Ferri che li ha «imbavagliati» per denunciare gli effetti devastanti dell’inquinamento da materiali plastici negli oceani. Un’installazione espositiva che è anche «una resa dei conti. Un manifesto della responsabilità»