Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliA Firenze, nella Galleria del Costume di Palazzo Pitti, si conserva una prestigiosa collezione di tessuti antichi poco conosciuta sia dal pubblico che dagli studiosi. Splendidi i circa 400 velluti di seta prodotti tra il XV e il XVII secolo in Europa da tessitori altamente qualificati.
Attraverso i costumi della collezione, Roberta Orsi Landini ricostruisce la storia del velluto da seta, lavorazione raffinata che ha mutato nel corso del tempo il proprio aspetto, prediligendo talvolta gli effetti luminosi, talvolta quelli plastici.
Un libro indispensabile non solo per gli esperti del settore ma anche per gli storici dell’arte che quotidianamente si ritrovano a dover studiare quadri antichi nei quali questo genere di stoffe sono assai spesso presenti e possono contribuire a datare e a identificare la storia di un’opera.
I Velluti. Nella collezione della Galleria del Costume di Firenze
di Roberta Orsi Landini
testo in italiano e inglese con traduzione di Aelmuire Helen Cleary
320 pp., ill. col.
Mauro Pagliai, Firenze 2016
€ 120,00
Altri articoli dell'autore
Che cosa avevano davanti agli occhi i cardinali che hanno eletto il nuovo papa. Un sofisticato programma iconografico e teologico sta alla base di tutto quello che vi è dipinto e a meditarlo bene c’è di che spaventarsi.
Discussi e analizzati da mille esperti non sono mai stati oggetti di studio sul piano iconografico. Eppure ne varrebbe la pena
Vite e rapporti con l’Italia dei tre studiosi, protagonisti della storia dell’arte e del mercato artistico internazionale all’inizio del XX secolo, in un volume edito dalla Fondazione Federico Zeri
Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche