Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Almicheal Fraay», opera di Hannah Redling, all’edizione di «Unbound» del 2021

Image

«Almicheal Fraay», opera di Hannah Redling, all’edizione di «Unbound» del 2021

Unbound: la fotografia nelle sue forme illimitate

Alla Unseen Photo Fair di Amsterdam le possibilità espressive scaturite dall’ibridazione tra immagine fotografica, scultura, performance e arte digitale

Rica Cerbarano

Leggi i suoi articoli

Unseen Photo Fair, la fiera di Amsterdam dedicata alla fotografia contemporanea, dal 15 al 18 settembre presenta la sua decima edizione confermando per il secondo anno l’ambizioso progetto «Unbound», una sezione speciale che ha l’obiettivo di esplorare i confini (fisici e narrativi) dell’universo fotografico.

L’esposizione si sviluppa in uno spazio di 700 metri quadrati attraverso una serie di installazioni che indagano le possibilità espressive scaturite dall’ibridazione tra immagine fotografica, scultura, performance e arte digitale. La curatela della mostra, affidata ogni anno a un curatore ospite, quest’anno è firmata da Damarice Amao del Centre Pompidou di Parigi.

«“Unbound” vuole illustrare la gamma di direzioni diverse in cui la fotografia si è avventurata, che comprendono spesso cross-over tra discipline diverse», racconta Roderick van der Lee, direttore e cofondatore della fiera. Tra i progetti in mostra, quest’anno ci sono piccole sculture su lastre di vetro, ologrammi, performance, proiezioni digitali di 10 metri di larghezza, ambienti di realtà virtuale e molto altro.

«Con questo format espositivo poniamo molta attenzione sull’interazione fisica tra opere e spettatori, proponendo lavori che si sviluppano in una scala non consona allo spazio ristretto degli stand fieristici», continua van der Lee.

Combinando ricerca curatoriale e logiche di mercato, «Unbound» si presenta come un progetto unico nel suo genere: da un lato, mostra ai curatori e ai direttori che visitano la fiera le sperimentazioni più d’avanguardia del medium fotografico, dall’altro offre la possibilità ai collezionisti di acquistare opere uniche che, nonostante le loro dimensioni monumentali, riscuotono grande successo tra gli specialisti, consolidando la sua reputazione di essere uno dei luoghi più autorevoli sugli ultimi sviluppi della fotografia.

«Almicheal Fraay», opera di Hannah Redling, all’edizione di «Unbound» del 2021

Rica Cerbarano, 13 settembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il direttore de Les Rencontres d’Arles, la rassegna dedicata all’ottava arte più longeva e prestigiosa del mondo, ci racconta il suo festival: artisti emergenti, grandi maestri e un legame forte con il territorio 

Alla Bundeskunsthalle di Bonn una mostra ricca di immagini e spunti sulla vita di una delle voci più lucide del contemporaneo. Resta però in superficie l’analisi della sua riflessione sull’etica della fotografia

In occasione di una mostra in Svizzera, l’artista sudafricano racconta come spinge la fotografia oltre i suoi limiti «per rivelare qualcosa che risiede sotto la superficie del mondo visibile»

In occasione della mostra alla Fondazione Mast, abbiamo incontrato l’artista franco-algerino per parlare di comunità, esperienza e relazioni

Unbound: la fotografia nelle sue forme illimitate | Rica Cerbarano

Unbound: la fotografia nelle sue forme illimitate | Rica Cerbarano