Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'esposizione degli arazzi nel 2010

Image

L'esposizione degli arazzi nel 2010

Una settimana con gli arazzi di Raffaello

La Cappella Sistina ospita eccezionalmente i dieci tessuti con storie di san Pietro e san Paolo

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Dal 17 al 23 febbraio la Cappella Sistina ospiterà eccezionalmente i dieci arazzi con storie di san Pietro e san Paolo, eseguiti su disegno di Raffaello, che papa Leone X commissionò all’artista nel 1515 per decorare le pareti della Cappella papale, al di sotto degli affreschi quattrocenteschi. I preziosi manufatti, abitualmente conservati presso la Pinacoteca Vaticana, saranno esposti in un’ipotetica ricostruzione della posizione originaria, appesi ai loro ganci cinquecenteschi.

Gli arazzi, tessuti a Bruxelles, giunsero in Vaticano tra il 1519 e il 1521, per venire esposti nella cappella Magna in occasione di solenni cerimonie pontificie. Solamente altre due volte sono stati riportati in Sistina: nel 1983, in occasione dei cinquecento anni della nascita di Raffaello, e nel 2010, quattro di essi e per una sola sera, prima della loro partenza per la mostra al V&A Museum di Londra. Ora, per una settimana, i visitatori dei Musei Vaticani avranno la rara possibilità di ammirarli, stavolta nel cinquecentenario della morte del pittore, nel luogo per il quale vennero disegnati e tessuti.

Arianna Antoniutti, 16 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Restaurati facciata, pavimento e soffitto ligneo dell’ingresso dell’Oratorio del Gonfalone che racchiude uno straordinario ciclo di affreschi di Federico Zuccari, Livio Agresti, Daniele Da Volterra, Cesare Nebbia, Marco Pino

Si è concluso il restauro della porzione del lungo corridoio ricco di 3.600 epigrafi: un cantiere pilota che ha restituito leggibilità ai reperti anneriti dal tempo

È il primo piano nazionale per definire buone pratiche sull’accessibilità nei luoghi della cultura italiani, finanziato dall'Unione Europea tramite Pnrr. Coinvolti 250 direttori di musei, archivi e biblioteche

Nel cuore della storia e della cristianità dove tra i sepolcri pagani giace la Tomba dell’apostolo martire: a guidarci in esclusiva Pietro Zander della Fabbrica di San Pietro in Vaticano

Una settimana con gli arazzi di Raffaello | Arianna Antoniutti

Una settimana con gli arazzi di Raffaello | Arianna Antoniutti