Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carla Cerutti
Leggi i suoi articoliDi piena soddisfazione i risultati dell’ultima asta dedicata al Design da Cambi nella sede milanese il 14 giugno: 143% d’incremento sulle stime e 70% di venduto per un valore di circa 1.200.000 euro di fatturato.
Top lot assoluto il vaso di Ettore Sottsass della serie «Lava», per la galleria Il Sestante di Milano, prodotto da Bitossi nel 1957: stimato 12-16mila euro, è stato aggiudicato per 60.100 euro. A seguire, per 50.100 euro è stato esitato un singolare paravento di Carlo Mollino, dal decoro serigrafato di gusto barocco raffigurante scene di caccia, creato nel 1956 appositamente per lo studio fotografico dell’architetto torinese (stima 30- 50mila).
Tra i numerosi pezzi disegnati da Gio Ponti e venduti per la maggior parte a rispetto, se non al di sopra, delle stime, spicca il curioso mobile secrétaire e pezzo unico del 1950, proveniente da una collezione romana, impiallacciato in radica ferrarese con decoro in rame smaltato su base in marmo e ottone aggiudicato a 45.100 euro (stima 20-30mila euro). Si distingue anche la lampada a sospensione di Vittoriano Viganò prodotta da Arteluce intorno al 1950, con braccio orientabile e regolabile a contrappeso e diffusori in alluminio laccato, venduta per 40.100, il doppio della stima minima.
Quinto top lot della tornata, la specchiera «Deldiavolo» disegnata nel 1986 da Ettore Sottsass, con decoro ad opera di Mattia Di Rosa, per la mostra Documenta a Kassel nel 1987: pezzo unico, con struttura in legno laccato e vetro argentato su base in marmo, è stato aggiudicato a 37.600 euro contro una stima iniziale di 20-30mila euro.

La specchiera «Deldiavolo» di Ettore Sottsass, aggiudicato a 37.600 euro contro una stima iniziale di 20-30mila euro
Altri articoli dell'autore
La storia della Fornace, fondata 171 anni fa, oggi continua come galleria espositiva e sede dell’archivio storico
Gio Ponti top lot, Crespi e Mollino brillano, ottimi risultati per Brusotti e Ferrario
Tra New York e l’Italia, vendite contenute ma anche segnali di vitalità per questa fetta sempre più seguita del mercato
Record a New York e Parigi per sculture-arredi ispirate al mondo animale: vola il mercato di pezzi unici e multipli da collezione