Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoli
Lo scultore Gustavo Aceves è nato in Messico nel 1957 e vive a lavora a Pietrasanta. La sua scultura «Resurrezione» è entrata nel 2011 a far parte della collezione permanente dei Musei Vaticani.
Il suo museo Lapidarium, iniziato nel 2014 e inaugurato a Pietrasanta, si arricchisce di anno in anno di nuove opere, con predilezione per i cavalli monumentali, che Aceves sa collocare con arte, in questo volume, nelle rovine dell’antichità di Roma: Mercati di Traiano, Colosseo e Arco di Costantino.
Il lettore è colpito da una infinità di forti e contrastanti emozioni e pensieri. Il libro si avvale di un articolato commento critico di Francesco Buranelli. È in italiano, inglese e spagnolo, con ricco apparato fotografico.
Gustavo Aceves. Lapidarium
di Francesco Buranelli
163 pp., ill. col.
Palombi, Roma 2017
€ 49,00
Altri articoli dell'autore
Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro
Nel Museo Diocesano 45 opere (dipinti, sculture, incisioni, oreficerie e oggetti liturgici) ripercorrono le vicende di tre figure emblematiche di santi pellegrini
Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave
Dagli splendori di Raffaello ai dialoghi enigmatici fra libri e ritratti di El Greco, fino ai moderni e contemporanei. I volumi nei quadri veicolano significati profondi e costituiscono un mondo muto e misterioso che aspetta di essere decifrato