Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Giorgio Guglielmino
Leggi i suoi articoliDal 2 al 30 settembre presso la galleria di Alan Cristea a Londra, non più nella storica sede di Cork Street, bensì nel nuovo bellissimo spazio al 43 di Pall Mall, viene presentata una mostra personale di Emma Stibbon (nata nel 1962 a Münster).
Due sono le caratteristiche principali dell’artista: la sua eccezionale tecnica nel bianco e nero mediante l’uso di matita, carboncino e acquarello; e la sua passione e ricerca per quei luoghi del pianeta ancora difficilmente accessibili dove la natura esprime tutta la sua forza. I lavori in mostra nascono da un soggiorno della Stibbon alle Hawaii, nell’area dei vulcani Kilauea e Mauna Loa, tra i più grandi e tuttora attivi della terra. «Sono attratta, spiega l’artista, dagli ambienti naturali nei momenti di trasformazione o cambiamento. Durante il mio soggiorno sulle pendici del Kilauea ho avuto la netta sensazione di trovarmi in un paesaggio temporaneo, capace di mutare in qualunque momento». Come la spaccatura della terra riprodotta nel grande lavoro intitolato «Broken tumuli» del 2017 (105x194 cm) dipinto con inchiostro, carbone e cenere vulcanica. «Tutto scorre» quindi, come sembra aver detto Eraclito. E proprio per questo Emma Stibbon rende duraturi sulla carta i paesaggi in movimento dei quali vive l’esperienza diretta.
Il prossimo progetto che prenderà avvio in ottobre la vedrà alle pendici dell’Annapurna in Nepal a immortalare i ghiacciai. Le auguriamo buon lavoro, ansiosi di vedere, dopo i vulcani delle Hawaii, le opere che produrrà alle falde della catena dell’Himalaya.
Altri articoli dell'autore
David Zwirner porta a Londra una nuova serie di immagini dell’artista tedesco non più rielaborate da fotografie tratte da internet
Da Lelong una inusuale esposizione di opere dell’artista tedesco che unisce grandi e piccoli formati dall’identica struttura pittorica
Alice nel Paese delle meraviglie • Incursioni nelle gallerie di Giorgio Guglielmino diplomatico e collezionista di arte contemporanea
Il gallerista austriaco attraversa le Alpi e sceglie il capoluogo lombardo per la sua settima sede