Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliCon la mostra intitolata «Anger», Francesca Grilli (Bologna, 1978), che espone fino al 12 maggio da Umberto Di Marino, presenta un lavoro che si propone come un ulteriore sviluppo di una sua ricerca sul suono e sulla percezione. Partendo dal significato della parola inglese «anger» («rabbia»), l’autrice sperimenta la dimensione dell’universalità di quel sentimento e il suo significato nel mondo attuale.
La Grilli ha recuperato le sue sperimentazioni condotte in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica durante il suo periodo di residenza all’American Academy di Roma e traduce la rabbia in tecnica utilizzando la bile e l’inchiostro per lavorare le lastre da incisione. Immerse nell’acido, le matrici danno luogo a sculture che si presentano come superfici riflettenti in cui lo spettatore si specchia riconoscendo la propria immagine. Un’esperienza sonora è invece il «disco enigma» realizzato su un modello recuperato all’Istituto Centrale per i Beni sonori e audiovisivi, che, costruito per tracce concentriche, non consente al pubblico di scegliere il brano da ascoltare: appoggiando la puntina sul vinile, infatti, il suono fuoriesce contaminato dalle altre improvvise sperimentazioni sonore della mostra.
Altri articoli dell'autore
Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo
L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale
Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico
Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale


