Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Travaso di bile

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Con la mostra intitolata «Anger», Francesca Grilli (Bologna, 1978), che espone fino al 12 maggio da Umberto Di Marino, presenta un lavoro che si propone come un ulteriore sviluppo di una sua ricerca sul suono e sulla percezione. Partendo dal significato della parola inglese «anger» («rabbia»), l’autrice sperimenta la dimensione dell’universalità di quel sentimento e il suo significato nel mondo attuale.

La Grilli ha recuperato le sue sperimentazioni condotte in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica durante il suo periodo di residenza all’American Academy di Roma e traduce la rabbia in tecnica utilizzando la bile e l’inchiostro per lavorare le lastre da incisione. Immerse nell’acido, le matrici danno luogo a sculture che si presentano come superfici riflettenti in cui lo spettatore si specchia riconoscendo la propria immagine. Un’esperienza sonora è invece il «disco enigma» realizzato su un modello recuperato all’Istituto Centrale per i Beni sonori e audiovisivi, che, costruito per tracce concentriche, non consente al pubblico di scegliere il brano da ascoltare: appoggiando la puntina sul vinile, infatti, il suono fuoriesce contaminato dalle altre improvvise sperimentazioni sonore della mostra.

Olga Scotto di Vettimo, 07 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Travaso di bile | Olga Scotto di Vettimo

Travaso di bile | Olga Scotto di Vettimo