Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'arazzo raffigurante «La guarigione dello storpio»

Image

L'arazzo raffigurante «La guarigione dello storpio»

Trame e orditi dai cartoni di Raffaello

Sul ciclo di arazzi in mostra a Palazzo Ducale effettuato un intervento conservativo

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

In vista della mostra «Raffaello trama e ordito», che dal 24 ottobre al 7 gennaio celebra in Palazzo Ducale il cinquecentenario della morte di Raffaello, dallo scorso luglio è stato avviato a Mantova un intervento conservativo sul ciclo di arazzi delle «Storie di Pietro e Paolo», realizzati nelle Fiandre su cartoni di Raffaello e bottega e tuttora conservati in Palazzo Ducale. Era stato Leone X a commissionare all’Urbinate i cartoni, destinando gli arazzi alla Cappella Sistina.

Occorsero cinque anni per tesserli tutti, dal 1516 al 1521, anno in cui il papa morì. I cartoni rimasero così a Bruxelles, nell’atelier di Pieter van Aelst, che ne avrebbe tratti altri cicli per i più grandi sovrani d’Europa: perduti quelli di Francesco I di Francia e di Enrico VIII d’Inghilterra, sono giunti sino a noi quelli tessuti intorno al 1550 per il re di Spagna e per il cardinale Ercole Gonzaga (nove arazzi su dieci per entrambi: un cartone nel frattempo era andato perduto).

Dopo la disinfestazione, realizzata nell’Appartamento degli Arazzi che li ospita in permanenza, alla fine di giugno era stato smontato il primo dei nove drappi, raffigurante «La conversione del Proconsole», per poi procedere con i successivi. Cuore della mostra, che sarà accompagnata da un ciclo di conferenze dei maggiori esperti di Raffaello, i preziosi arazzi si offrono ora al pubblico nel cantiere di restauro aperto allestito nella Sala dello Specchio, dove si può vedere al lavoro il team di Tiziana Benzi (Piacenza), realizzato con contributi del Mibact e di Fondazione Bam.

Sempre in Palazzo Ducale sono stati appena restaurati e ricollocati nel percorso di visita i sei rari dipinti su lavagna di Domenico Fetti (1589-1623). L’intervento è stato realizzato, grazie al progetto «Opera Tua», da Emanuela Scaravelli, Loredana Zoni e Monica Marino con la supervisione del Complesso Museale Palazzo Ducale e in accordo con la Direzione Generale Musei.

L'arazzo raffigurante «La guarigione dello storpio»

Ada Masoero, 23 ottobre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Teatro Parenti di Milano, l'11 e 12 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi

Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi

È stata inaugurata il 3 aprile scorso, a Milano, la sede centrale di BFF Banking Group: un edificio interamente vetrato, il cui piano terreno e seminterrato sono adibiti a museo di arte italiana del secondo ’900. Ce lo racconta l’amministratore delegato

Da oggi fino al 30 luglio, e poi dal primo settembre, il monumento non sarà accessibile per consentire le indagini nel settore orientale e permettere il restauro delle strutture. Non mancheranno momenti di condivisione del lavoro con aperture straordinarie da dopo l’estate fino a marzo 2026

Trame e orditi dai cartoni di Raffaello | Ada Masoero

Trame e orditi dai cartoni di Raffaello | Ada Masoero