Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Melania Lunazzi
Leggi i suoi articoliÈ incentrato sulle qualità armoniche dell’abete di risonanza, quello ricercato dai migliori liutai per costruire Stradivari e altri strumenti a corda, il Festival Risonanze che si svolge nel Tarvisiano. La quinta edizione si tiene dal 13 al 16 giugno tra le Alpi Giulie della Valcanale, organizzato dal Comune di Malborghetto Valbruna.
Il festival del «legno che suona», il pregiato abete rosso, propone anche quest’anno concerti, laboratori e altre forme di intrattenimento nella foresta, sia salutari che culturali: dalle camminate lungo il sentiero degli abeti di risonanza ai concerti di musica classica, dai laboratori di liuteria agli spettacoli teatrali, dai cori ai seminari tematici, alle sedute di yoga.
Tra le iniziative una mostra con gli strumenti musicali disegnati da Leonardo e costruiti da artigiani specializzati, la presentazione di un profumo all’abete rosso di un maître parfumeur e del pane di corteccia di uno chef. Tra i dieci concerti organizzati «Le Quattro Stagioni» di Antonio Vivaldi con la Venice Baroque Orchestra e Giuliano Carmignola sono l’evento di punta del festival.

Uno degli incontri della scorsa edizione del festival Risonanze. Foto: Tiziano Gualtieri
Altri articoli dell'autore
Ritrovato fortuitamente in una cappella del cimitero, forse è addirittura antecedente al prezioso Cristo del Duomo di Santa Maria Assunta: a breve i risultati delle indagini diagnostiche in corso
«Souvenir non convenzionali», illecitamente sottratti, tornano nei loro Paesi d’origine grazie alle indagini dei Carabinieri del Nucleo Tpc di Udine iniziate nel 2022
I frammenti di affreschi della Cappella della Santissima Trinità, sacrificata dal rinnovamento settecentesco della Cattedrale, sono entrati a far parte del Museo del Duomo
Si chiama «Shipwreck of Sicily» il progetto cinematografico del regista statunitense incentrato sul recupero dei relitti sommersi: questa volta è il turno dell’imbarcazione del VI-V secolo a.C. recuperata nelle acque antistanti Ispica al centro del «Kaukana project» dell’Università di Udine con la Soprintendenza del Mare siciliana