Image

Il museo dopo i bombardamenti del 20 novembre 1942. «Le macerie al centro della prima sala. Miracolosamente quasi intatta è rimasta la statua di Minerva di Vincenzo Vela». Torino, Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei

Image

Il museo dopo i bombardamenti del 20 novembre 1942. «Le macerie al centro della prima sala. Miracolosamente quasi intatta è rimasta la statua di Minerva di Vincenzo Vela». Torino, Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei

Torino, dalle macerie alla rinascita della Gam

La vicenda della ricostruzione del museo di arte moderna dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale al centro di una mostra

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Torino. Fondata nel 1895 per ospitare la raccolta di arte moderna del Museo Civico istituito nel 1863, la Gam conta oggi oltre 45mila opere. L’edificio originario fu parzialmente distrutto nel 1942 da ripetuti bombardamenti alleati; finita la guerra, la Galleria d’Arte Moderna fu ricostruita nel medesimo sito su un avveniristico progetto diagonale di Carlo Bassi e Goffredo Boschetti avviato nel 1954 e inaugurato con i suoi tre corpi e muri inclinati nel 1959, lo stesso anno in cui apriva il Guggenheim di New York. Alla base di tale operazione vi fu la visione lungimirante di Vittorio Viale, direttore dei Musei Civici torinesi nel 1930-65, che prima ancora di pensare alla ricostruzione del museo si occupò di incrementarne la collezione con opere di artisti internazionali come «Dans mon pays» di Marc Chagall (1943), acquisita alla Biennale di Venezia del 1948, e lavori di Hans Hartung e Alfred Manessier.

A ripercorrere questa vicenda è la mostra «Dalle bombe al museo 1942-59. La rinascita dell’arte moderna. L’esempio della Gam». Ideato da Carolyn Christov-Bakargiev e curato da Riccardo Passoni e Giorgina Bertolino, il percorso presenta alla Gam dal 14 dicembre fino al 14 maggio sessanta opere acquisite o restaurate in quella particolare stagione, oltre a novanta fotografie d’epoca, una selezione di disegni architettonici, lettere, documenti e alcuni arredi di Bbpr (Belgioioso, Peressutti e Rogers), Luigi Caccia Dominioni, Gio Ponti e Ico Parisi che decoravano il nuovo museo, definito moderno ed europeo dai quotidiani del tempo. Tra le opere esposte «Sculture di silenzio “Corneille”» di Hans Jean Arp (1942), «Ragazza seduta» di Giacomo Manzù (1948), «Dal ciclo della natura n.9 (spaziale=invasione)» di Emilio Vedova (1953) e «La cicogna» di Pinot Gallizio (1957).

Il museo dopo i bombardamenti del 20 novembre 1942. «Le macerie al centro della prima sala. Miracolosamente quasi intatta è rimasta la statua di Minerva di Vincenzo Vela». Torino, Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei

Il cantiere della Gam nel 1955. Torino, Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei

Gli interni della Gam: le collezioni dell’‘800 nel 1959

Hans Hartung, Composition T 50-5 (T, 50-5), 1950, olio su tela, cm 97 x 146. Torino, Gam – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

Lucio Fontana, Concetto spaziale, 1952, ferro verniciato, cm. 300 diam. Torino, Gam – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea.

La vecchia sede della Galleria d’Arte Moderna, Musei Civici di Torino, in corso Galileo Ferraris. Padiglione espositivo eretto nel 1880 su disegno di Marco Calderini, sede del museo dal 1885. Torino, Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei

Jenny Dogliani, 12 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un grande e innovativo progetto di segnaletica interattiva divulga e valorizza ulteriormente il patrimonio e la storia dell’antico borgo incastonato nel cuore della ValSeriana. Approfondimenti, informazioni e curiosità raccontati attraverso testi, immagini, audio e videoguide e virtual-tour in un progetto modello per i territori lombardi proiettati verso Milano-Cortina 2026

Quindici formelle realizzate ad affresco su supporti in terracotta con spolveri ottenuti da matrici ricavate da pagine di libri mangiate da tarli e pesciolini d'argento. «Accanto», il nuovo lavoro dell’artista senese entra nelle collezioni del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe nel museo di Santa Croce sull’Arno. A presentarlo una tavola rotonda per riflettere sulla grafica contemporanea e l’utilizzo di materiali della tradizione storico artistica

189 gallerie, straniere per la maggior parte, provenienti da 34 Paesi e quattro continenti. 37 prime partecipazioni e 66 progetti monografici, dislocati nelle consuete sezioni. E anche 11 premi, uno al suo debutto. Ecco i primi numeri della 31ma Artissima, la terza diretta da Luigi Fassi, presentata oggi all’NH Collection Hotel Piazza Carlina a Torino. Una fiera sofisticata, capace di fare ricerca, di approfondire e di scommettere su singole pratiche artistiche e su scenari emergenti per coniugare, attraverso il contenuto, cultura e mercato

Nell’Heydar Aliyev Center, progettato nel 2012 a Baku, in Azerbaijan, da Zaha Hadid per trasformare il Paese in un punto di riferimento per la grande arte contemporanea internazionale, la prima mostra dedicata a uno scultore italiano, con 39 opere delle quali 19 inedite e site specific

Torino, dalle macerie alla rinascita della Gam | Jenny Dogliani

Torino, dalle macerie alla rinascita della Gam | Jenny Dogliani