Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliTorino. Fondata nel 1895 per ospitare la raccolta di arte moderna del Museo Civico istituito nel 1863, la Gam conta oggi oltre 45mila opere. L’edificio originario fu parzialmente distrutto nel 1942 da ripetuti bombardamenti alleati; finita la guerra, la Galleria d’Arte Moderna fu ricostruita nel medesimo sito su un avveniristico progetto diagonale di Carlo Bassi e Goffredo Boschetti avviato nel 1954 e inaugurato con i suoi tre corpi e muri inclinati nel 1959, lo stesso anno in cui apriva il Guggenheim di New York. Alla base di tale operazione vi fu la visione lungimirante di Vittorio Viale, direttore dei Musei Civici torinesi nel 1930-65, che prima ancora di pensare alla ricostruzione del museo si occupò di incrementarne la collezione con opere di artisti internazionali come «Dans mon pays» di Marc Chagall (1943), acquisita alla Biennale di Venezia del 1948, e lavori di Hans Hartung e Alfred Manessier.
A ripercorrere questa vicenda è la mostra «Dalle bombe al museo 1942-59. La rinascita dell’arte moderna. L’esempio della Gam». Ideato da Carolyn Christov-Bakargiev e curato da Riccardo Passoni e Giorgina Bertolino, il percorso presenta alla Gam dal 14 dicembre fino al 14 maggio sessanta opere acquisite o restaurate in quella particolare stagione, oltre a novanta fotografie d’epoca, una selezione di disegni architettonici, lettere, documenti e alcuni arredi di Bbpr (Belgioioso, Peressutti e Rogers), Luigi Caccia Dominioni, Gio Ponti e Ico Parisi che decoravano il nuovo museo, definito moderno ed europeo dai quotidiani del tempo. Tra le opere esposte «Sculture di silenzio “Corneille”» di Hans Jean Arp (1942), «Ragazza seduta» di Giacomo Manzù (1948), «Dal ciclo della natura n.9 (spaziale=invasione)» di Emilio Vedova (1953) e «La cicogna» di Pinot Gallizio (1957).
Il museo dopo i bombardamenti del 20 novembre 1942. «Le macerie al centro della prima sala. Miracolosamente quasi intatta è rimasta la statua di Minerva di Vincenzo Vela». Torino, Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei
Il cantiere della Gam nel 1955. Torino, Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei
Gli interni della Gam: le collezioni dell’‘800 nel 1959
Hans Hartung, Composition T 50-5 (T, 50-5), 1950, olio su tela, cm 97 x 146. Torino, Gam – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Lucio Fontana, Concetto spaziale, 1952, ferro verniciato, cm. 300 diam. Torino, Gam – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea.
La vecchia sede della Galleria d’Arte Moderna, Musei Civici di Torino, in corso Galileo Ferraris. Padiglione espositivo eretto nel 1880 su disegno di Marco Calderini, sede del museo dal 1885. Torino, Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei
Altri articoli dell'autore
Main partner di Artissima, il gruppo bancario offre un’anteprima della prossima mostra in Gallerie d’Italia-Torino: una selezione di lavori di Anastasia Samoylova. E nella sala immersiva del museo il progetto speciale «The Screen is a Muscle» curato da Luca Lo Pinto
Antonio Grulli ci racconta la città attraverso le sue Luci d’Artista, un laboratorio di arte pubblica e di innovazione urbana, un modello unico fondato su competenze tecniche, dialogo tra istituzioni e imprese, commissioni di opere e relazioni internazionali e con un forte radicamento sociale
La radice rinascimentale del maestro informale in mostra accanto ai violini del primo, nobile, collezionista di strumenti ad arco
Al Museo del Cinema, Angelo Frontoni e i manifesti d’artista ripercorrono la nascita della società visiva, dall’energia costruttivista di Rodčenko alle icone pop del ’68



