Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Tino Stefanoni

Image

Tino Stefanoni

Tino Stefanoni, la poetica delle cose comuni

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Lecco. Nella notte di sabato 2 dicembre, dopo una lunga malattia, Tino Stefanoni è morto all’età di ottant’anni nell’ospedale di Lecco, sua città natale. Stefanoni aveva studiato a Milano, al Liceo Artistico Beato Angelico e alla facoltà di architettura del Politecnico. Dopo alcune mostre fra il 1963 e il ’66, nel 1967 riceve il primo Premio San Fedele, dedicato ai giovani artisti, assegnatogli da una giuria di cui facevano parte anche Giuseppe Panza di Biumo e Palma Bucarelli. Da allora ha esposto in numerose gallerie private italiane e straniere, spazi pubblici e museali, manifestazioni internazionali (Biennale di Venezia 1970 e 2011).
A pochi giorni dalla scomparsa  gli rende omaggio un’ampia retrospettiva allestita nella Reggia di Caserta, intitolata «Pittura oltre la Pittura», visitabile dal 7 dicembre (inaugurazione alle 17) al 7 gennaio.
Il percorso cronologico, curata da Vincenzo Mazzarella, Nicola Pedana e Luca Palermo, spazia da opere degli anni Sessanta, come il ciclo «Riflessi», composto da miniature di paesaggi, ai «Segnali stradali regolamentari» degli anni Settanta, rappresentazioni ironiche e distaccate della cartellonistica stradale la cui elaborazione ha condotto l’artista al filone che più lo contraddistingue: la raffigurazione di cose semplici e oggetti comuni, sospesi tra la metafisica e il concettuale.
Tra le opere in mostra figurano i cicli «Elenco di cose» (1976-83), in cui ritrae sotto la lente di ingrandimento oggetti estranei alla storia dell’arte, come le cucine a gas, «Apparizioni» (1983-84) e «Senza Titolo» (1984), vedute e nature morte ridotte ai minimi termini, rappresentazioni di un mondo rarefatto che lascia lo spettatore disarmato dinnanzi all’essenzialità delle cose. A chiudere il percorso sono le recenti «Sinopie», opere realizzate con la tecnica dell’affresco, capaci di coniugare disegno e pittura, immagine e contorno in un unico, minimo gesto. Accompagna l’esposizione un catalogo edito dal Comune di Lecco con saggio di Valerio Dehò, curatore anche, insieme a Elena Pontiggia di Stefanoni. Catalogo ragionato delle opere, pubblicato da Allemandi.

Tino Stefanoni

Jenny Dogliani, 04 dicembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un itinerario di oltre settanta chilometri e dieci città nella Regione di Valencia ricostruisce storia, influenze, origini e parabola di una dinastia che segnò politica, arte e religione del mondo rinascimentale da Valencia a Roma

Presentata oggi a Palazzo di Città, si svolgerà dal 24 ottobre all’11 gennaio e avrà quattro nuove opere, tre sezioni rinnovate e un piano di restauro del patrimonio storico. Nel network oltre a Fondazione CRT, Iren e Compagnia di San Paolo anche Nitto ATP Finals

Fino al 5 ottobre 24 annunci in sei lingue in 14 stazioni, per la nuova commissione del programma Arts & Design della Metropolitan Transportation Authority, un modello ibrido pubblico–privato che dal 1985 arricchisce la rete con interventi artistici permanenti e temporanei

La mostra site specific dell’artista olandese è il primo appuntamento di un percorso che nelle prossime settimane porterà a Torino Artissima, Jeff Wall, i 25 anni del Museo Nazionale del Cinema e nuovi progetti legati a fotografia, ambiente e sport

Tino Stefanoni, la poetica delle cose comuni | Jenny Dogliani

Tino Stefanoni, la poetica delle cose comuni | Jenny Dogliani