Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'Armory di Park Avenue, sede di Tefaf New York Foto: © Harry Heuts Photography

Image

L'Armory di Park Avenue, sede di Tefaf New York Foto: © Harry Heuts Photography

Tefaf, a Manhattan meglio il contemporaneo

La seconda edizione della fiera primaverile a New York

Il mercato dell’arte è ancora in gran parte a senso unico: gli europei vendono e gli americani comprano. Perciò, portare un’istituzione europea come la Tefaf Maastricht negli Stati Uniti sembrava un’idea infelice. Invece nel 2016, il lancio di due fiere in Park Avenue Armory a New York, in partnership con Michael Plummer e Jeff Rabin della società di consulenza americana Artvest (l’edizione autunnale focalizzata sulle opere classiche e quella di primavera verso moderno, contemporaneo e design) sono state un successo.

Due anni dopo, alla seconda edizione di Tefaf New York Spring, che si apre dal 4 all'8 maggio, alcuni fedelissimi di Maastricht sono stati rimpiazzati da gallerie di arte moderna e contemporanea che non esponevano nella originaria fiera olandese. Secondo Plummer, «a Maastricht la fiera è più conosciuta per la sua forza nell'arte antica. New York invece è la capitale del mercato dell’arte moderna e contemporanea».
Tra le 24 new entry di questa edizione, Gagosian (nella foto «Untitled» di John Currin, esposta nel suo stand), Marian Goodman, Lévy Gorvy e Massimo De Carlo (le altre italiane partecipanti sono Mazzoleni, Nilufar e Tornabuoni).

Quasi un terzo dei mercanti che hanno partecipato alla prima Tefaf New York Spring non fanno parte dei 90 attuali espositori o perché non sono stati accettati o perché non hanno fatto domanda. Il mercante newyorkese Christophe Van de Weghe, che a gennaio ha preso il posto di James Roundell come presidente della Tefaf Modern, è stato fondamentale nella selezione delle gallerie: «Il nostro criterio è sempre lo stesso: si tratta di selezionare coloro che esporranno le opere migliori, per fare della fiera un gioiello». Alcuni, tuttavia, ritengono che le strutture della fiera originaria e del suo satellite americano siano in competizione.

La Tefaf, fondata nel 1988, è una fondazione non profit; Artvest, che ha organizzato la fiera Spring Master, è una società commerciale. Nella casa madre europea speravano che la partnership con un’impresa degli Stati Uniti avrebbe potuto aumentare la presenza americana in fiera, cosa che non si è verificata; invece, come afferma uno degli espositori di Maastricht, «Artvest approfitta della forza e della storia del brand Tefaf». Una portavoce di Maastricht dichiara: «Tefaf New York è una joint venture tra Tefaf e Artvest, nella quale Tefaf è l’azionista di maggioranza. La holding della Tefaf continua a essere non profit, come per Tefaf Maastricht. Tutti i profitti vengono reinvestiti a beneficio della comunità della Tefaf».

L'Armory di Park Avenue, sede di Tefaf New York Foto: © Harry Heuts Photography

Anna Brady, 03 maggio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un tempo appartenuto al primo primo ministro britannico Robert Walpole, il dipinto sarà venduto l'1 luglio 2025 con una stima di 20 milioni di sterline

La giornalista e collezionista Niomar Moniz Sodré Bittencourt, fondatrice del Museo d’Arte Moderna di Rio de Janeiro, fu esiliata dopo essersi espressa contro la dittatura militare brasiliana

 

Redatto dalla società di reclutamento specializzata SML e dalla società di analisi ArtTactic, il rapporto dipinge un quadro tutt’altro che roseo sottolineando come l’abolizione delle iniziative DEI negli Stati Uniti rischi di aumentare i «pregiudizi inconsci»

Il sodalizio sarà celebrato ad aprile con un’esposizione della sua produzione più recente negli spazi londinesi, a cui avrà seguito, il prossimo anno, la prima personale europea nella sede di Parigi

Tefaf, a Manhattan meglio il contemporaneo | Anna Brady

Tefaf, a Manhattan meglio il contemporaneo | Anna Brady