Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Speciale Art Basel: Eleonora e Francesca Tega, Galleria Tega, Milano

Speciale Art Basel: Eleonora e Francesca Tega, Galleria Tega, Milano

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Abbiamo scelto di portare un progetto dedicato all’arte che ha caratterizzato Roma nel decennio 1960-69. Per l’occasione realizziamo un catalogo dal titolo «Rome 60s» con opere, tra gli altri, di Perilli, Dorazio, Festa, Schifano.


Le nostre aspettative, per questo che rimane senz’altro il principale appuntamento nel panorama artistico internazionale, sono come ogni anno molto alte.


Art Basel nel tempo è cambiata, ad esempio sotto la direzione di Marc Spiegler c’è stata una crescente attenzione all’aspetto culturale di ogni singolo stand.


I maggiori mutamenti sono dati dalla partecipazione sempre in aumento di gallerie extraeuropee, in particolare di quelle asiatiche e sudamericane.


Quest’anno anche grazie alla contemporaneità con manifestazioni di alto profilo come la Biennale di Venezia e Documenta di Kassel, si crea un notevole polo attrattivo, soprattutto per i collezionisti e gli appassionati d’arte extraeuropei. 
 

Redazione GdA, 10 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Arrestati a Parigi due uomini per il furto dei gioielli imperiali del Louvre del 17 ottobre. Identificati grazie a Dna e video, sono noti per precedenti simili. Il bottino da 88 milioni e altri complici restano ricercati

La mega galleria di Chelsea chiuderà questo autunno mentre la dirigenza lancia una nuova iniziativa, Olney Gleason

Speciale Art Basel: Eleonora e Francesca Tega, Galleria Tega, Milano | Redazione GdA

Speciale Art Basel: Eleonora e Francesca Tega, Galleria Tega, Milano | Redazione GdA