Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Sgarbi e follie

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Sedi varie. «Arte e follia. Antonio Ligabue, Pietro Ghizzardi» è la mostra inaugurale del Labirinto della Masone a Fontanellato (Pr), sede della Fondazione Franco Maria Ricci (cfr. Vernissage n. 167, feb. ’15, pp. 8-9). Curata da Vittorio Sgarbi, la mostra mette a confronto 30 opere di Ligabue e 50 di Ghizzardi (di cui 9 inedite come «Romantica» del 1961 e «Cesira» del 1968). I due artisti sono noti per gli animali, l’uno, e per le donne, l’altro, raffigurati con uno stile fantastico e affabulatorio al di fuori di qualunque scuola del XX secolo. Sgarbi è anche l’ideatore della rassegna «Museo della follia» al Palazzo della Ragione di Mantova: una sezione consiste in una grande antologica dedicata a Ligabue (190 opere, compresi 2 disegni e 12 dipinti inediti) e a Ghizzardi (37 lavori mai esposti); nelle altre sono presentati l’installazione «Tutti i santi» di Cesare Inzerillo, 90 ritratti di internati selezionati tra le cartelle cliniche di ex manicomi italiani, volumi sulla pazzia, farmaci, disegni ed effetti personali di pazienti, un video nel quale Franco Basaglia parla della futura legge 180; in una sala si alternano invece collettive di artisti contemporanei sulla follia. Infine nello Spazio Eataly all’Expo di Milano si svolge una terza rassegna curata da Sgarbi, «I tesori d’Italia». Ogni regione è rappresentata con opere dal Medioevo a oggi. Tra gli artisti del ’900, Ligabue per l’Emilia-Romagna e Ghizzardi per la Lombardia. Tutte le mostre chiudono il 31 ottobre.


Jenny Dogliani, 04 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia

La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche

Prima presentazione torinese della 32ma edizione, ispirata al pensiero sistemico di Richard Buckminster Fuller, con 63 progetti monografici, 26 debutti, e il 25mo anniversario di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che con l'occasione porta il proprio fondo acquisizioni a 300.000 euro

Diretta da Vyjayanthi Rao con Tau Tavengwa, la terza edizione studia il futuro del mondo nei modelli urbani di Asia occidentale, Asia meridionale e Africa. In programma da novembre 2026, primo evento a novembre 2025

Sgarbi e follie | Jenny Dogliani

Sgarbi e follie | Jenny Dogliani