Il Grand Louvre di Parigi

Image

Il Grand Louvre di Parigi

Sfogliando i musei

In due pubblicazioni, Stefania Zuliani racconta il museo come territorio multiforme di esplorazione e di cultura in continuo divenire mentre Chiara Rostagno introduce i pezzi più significativi del patrimonio comasco presso la Pinacoteca civica

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

«Machine à penser. Non credo che ci sia altra definizione possibile per il museo, dispositivo che non smette di produrre discorsi e discipline»: così Stefania Zuliani apre il suo recente libro Torna diverso. Una galleria di musei, per orientarci nella lettura del volume che inaugura la nuova collana «I limoni», diretta da Pietro Gaglianò per Gli Ori.

Nel museo, inteso come spazio critico, territorio polisemico e multiforme, l’autrice si addentra lungo un itinerario scandito da sette diversi saggi, sette eterogenee esperienze (le «atmosphere room» di Alexander Dorner; l’atelier di Breton; il Grand Louvre; il Freud Museum di Vienna; il Museo dell’Innocenza di Orhan Pamuk; i Musei di carta di Giorgio Manganelli e di Antonella Anedda; the Virtual Feminist Museum di Griselda Pollock), che condensano interrogativi e questioni di fondo da sempre sottesi alla rigorosa e puntuale ricerca della studiosa.

«Riscrivere il presente rischiando il futuro. Questo è in fondo il compito, l’azzardo che tocca a ogni museo», afferma Zuliani, trasformando i casi studio in pretesti narrativi per pensare il museo come territorio di esplorazione, officina di cultura, espressione mai uguale e immobile nel tempo, luogo di esperienza. Unica regola: «Torna diverso».
[Olga Scotto di Vettimo]

Torna diverso. Una galleria di musei
di Stefania Zuliani, 95 pp., Gli Ori, Pistoia 2022, € 16
IMG20221031112618563_130_130.jpeg
Electa pubblica il volume in forma di guida Pinacoteca civica di Como. Opere scelte, introdotto da Chiara Rostagno, che presenta i pezzi più significativi del patrimonio comasco conservati nel museo della città, ospitato nel seicentesco Palazzo Volpi.

Sono dipinti, ma anche sculture, dal Medioevo a oggi, con due nuclei di speciale interesse: la raccolta cinquecentesca di ritratti di «Uomini illustri» formata dal vescovo, storico e letterato comasco Paolo Giovio (1483/86-1552), e le testimonianze novecentesche, con i nuclei di lavori del visionario architetto futurista Antonio Sant’Elia, degli astrattisti comaschi degli anni Trenta e del Razionalismo architettonico di Como.

Nelle sue pagine, si va dal Pluteo di un ignoto scultore a un Libro d’Ore miniato del Quattrocento, da ritratti (di Dosso Dossi, Bernardino Campi e altri) a dipinti sacri (di Procaccini, del Morazzone, di Carlo F. Nuvolone, di G. Paolo Panini) e si giunge fino a Bruno Munari e Ico Parisi.
[Ada Masoero]

Pinacoteca civica di Como. Opere scelte,
italiano e inglese, 128 pp., 80 ill., Electa, Milano 2022, € 14
IMG20221031112626536_130_130.jpeg

Alessandro Martini, 29 ottobre 2022 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Due mostre portano per la prima volta in Italia l’arte d’avanguardia russa, sovietica e soprattutto uzbeka, raccolta in decenni da Igor’ Savickij, artista, archeologo e fondatore del Museo Statale di Nukus, nel deserto del Karakalpakstan

Dopo le esperienze alla Bevilacqua La Masa, alla Querini Stampalia e alla Pirelli HangarBicocca, la critica e curatrice torna nella sua città natale a dirigere il più «antico» museo d’arte moderna in Italia

Una mostra per raccontare la storia del ponte e non solo progetto di Armando Brasini

Nominato dal ministro Sangiuliano («e forse dalla presidente Meloni», dice), sarà il presidente per i prossimi quattro anni: «Non ho mai nascosto la mia vicinanza politica, ma non parliamo né di egemonia né di occupazione»

Sfogliando i musei | Alessandro Martini

Sfogliando i musei | Alessandro Martini