Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Scatti, boschi e artisti di strada

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Suonatrice di pianoforte, con alcuni concerti all’attivo, Florence Henri (1893-1982) si accostò all’arte figurativa dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, quando abbandonò definitivamente la carriera di musicista.

A dedicare a questa poliedrica artista la più importante retrospettiva italiana è il Museo Ettore Fico dal 10 marzo al 26 giugno, con un centinaio di opere degli anni 1920-60.  Dipinti, fotografie, collage, fotomontaggi e documenti selezionati da Giovanni Battista Martini, ricostruiscono il percorso della fotografa e pittrice che ha attraversato alcune delle più importanti avanguardie del secolo scorso senza ancorarsi a nessuna di esse.

Nata a New York visse a Parigi dall’età di due anni, con varie incursioni in Germania dove frequentò il Bauhaus, lo studio di Archipenko e conobbe Moholy-Nagy, Feininger e Kandinskij, tra gli altri. Nei suoi scatti in bianco e nero, uomini e donne sono immersi in labirintiche composizioni spaziali generate da specchi ed elementi geometrici che evocano dimensioni oniriche e inconsce. Altrove, come in «Pont», rigide volumetrie architettoniche, scandite dal contrasto tra luce e ombra, si addolciscono nel riflesso di un corso d’acqua inabissandosi in un mondo seducente e misterioso.

Oltre ad aver formato una nuova generazione di fotografi come Gisele Freund e Lisette Model, ha dato prova di sé anche come pittrice, realizzando opere dal sapore avanguardistico caratterizzate da rapidi tocchi di colore ed equilibrate strutturazioni geometriche. A trasfigurare la natura in enigmatiche astrazioni fu anche Ettore Fico (1917-2004) di cui il Museo (nelle stesse date) ospita una retrospettiva curata da Andrea Busto e focalizzata sulle rappresentazioni di boschi, vigneti, colline e giardini: si parte dallo stile impressionista degli anni Quaranta e si giunge sino alle sperimentazioni astratte e informali della maturità.

E sempre dal 10 marzo al 26 giugno si possono inoltre ammirare le contemporanee astrazioni dei Truly Design, il collettivo di street artist torinesi che in alcune sale espositive, con la tecnica dell’anamorfosi, ha dato corpo a caleidoscopiche geometrie urbane e a creature leggendarie. 


Jenny Dogliani, 08 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Diretta da Vyjayanthi Rao con Tau Tavengwa, la terza edizione studia il futuro del mondo nei modelli urbani di Asia occidentale, Asia meridionale e Africa. In programma da novembre 2026, primo evento a novembre 2025

Tutti gli appuntamenti della XII edizione di «Stills of Peace and Everyday Life» con il sostegno della Fondazione Aria

Da 10·Corso·Como, per la Settimana della Moda Donna, la prima grande personale del fotografo britannico, con stampe di grandi dimensioni, stratificazioni e collage realizzati negli ultimi trent’anni

Fino al 30 settembre, sette sculture bianche in lega di alluminio, esposte nei chiostri dell’Ateneo, ispirate alla dimensione simbolica e interiore de Le città invisibili di Italo Calvino

Scatti, boschi e artisti di strada | Jenny Dogliani

Scatti, boschi e artisti di strada | Jenny Dogliani