Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliIn occasione dei 950 anni dalla dedicazione, otto saggi rendono omaggio al patrimonio artistico della Cattedrale lucchese di San Martino, grazie alla presenza del Volto Santo tra le più antiche e illustri mete di pellegrinaggio della Cristianità.
Curato da Paolo Bertoncini Sabatini, cui si deve anche l’approfondimento dedicato all’architettura, il volume affronta in modo esaustivo, anche grazie agli apparati fotografici di Andrea Vierucci, l’ampio ventaglio tematico proposto dall’antico edificio nella consapevolezza, espressa dal responsabile per le celebrazioni dei 950 anni don Mauro Lucchesi, che «le cattedrali sono la sintesi più alta di ciò che la fede cristiana può realizzare a livello artistico».
Arte e devozione sono dunque i cardini intorno a cui si imperniano gli interventi di Timothy Verdon, che approfondisce il legame tra Cattedrale lucchese e comunità, Raffaele Savigni e Aurora Corio, concentrati sulla plurisecolare storia del cantiere, mentre il patrimonio di iscrizioni e sculture è protagonista degli scritti di Clario Di Fabio, Luigi Bravi e Annamaria Giusti. Luigi Ficacci indaga infine le opere pittoriche.
San Martino a Lucca. Storie della cattedrale, a cura di Paolo Bertoncini Sabatini, fotografie di Andrea Vierucci, 296 pp., ill. col., PubliEd, Lucca 2020, € 49
L'esterno della Cattedrale di Lucca
Il soffitto all'interno della Cattedrale di Lucca
Altri articoli dell'autore
Nel centenario della nascita, il MoMA ripercorre i sessant’anni di attività dell’artista che aveva sviluppato un pionieristico concetto di pedagogia
Al Rijksmuseum opere d’arte, arredi e oggetti, ma anche due straordinarie case delle bambole raccontano la vita quotidiana degli olandesi del Secolo d’Oro
Unico esempio superstite delle opulente pale d’altare scolpite nel legno che arricchivano nel Medioevo le chiese della città fiamminga, l’opera conservata nell’MLeuven è ora oggetto di un restauro sotto gli occhi del pubblico
La Courtald Gallery presenta la prima mostra dedicata da un museo inglese a uno dei grandi cantori della vita e della cultura statunitensi del dopoguerra



