Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'esterno della Cattedrale di Lucca

Image

L'esterno della Cattedrale di Lucca

San Martino ha 950 anni

Otto saggi sul patrimonio artistico della Cattedrale di Lucca

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

In occasione dei 950 anni dalla dedicazione, otto saggi rendono omaggio al patrimonio artistico della Cattedrale lucchese di San Martino, grazie alla presenza del Volto Santo tra le più antiche e illustri mete di pellegrinaggio della Cristianità.

Curato da Paolo Bertoncini Sabatini, cui si deve anche l’approfondimento dedicato all’architettura, il volume affronta in modo esaustivo, anche grazie agli apparati fotografici di Andrea Vierucci, l’ampio ventaglio tematico proposto dall’antico edificio nella consapevolezza, espressa dal responsabile per le celebrazioni dei 950 anni don Mauro Lucchesi, che «le cattedrali sono la sintesi più alta di ciò che la fede cristiana può realizzare a livello artistico».

Arte e devozione sono dunque i cardini intorno a cui si imperniano gli interventi di Timothy Verdon, che approfondisce il legame tra Cattedrale lucchese e comunità, Raffaele Savigni e Aurora Corio, concentrati sulla plurisecolare storia del cantiere, mentre il patrimonio di iscrizioni e sculture è protagonista degli scritti di Clario Di Fabio, Luigi Bravi e Annamaria Giusti. Luigi Ficacci indaga infine le opere pittoriche.

San Martino a Lucca. Storie della cattedrale, a cura di Paolo Bertoncini Sabatini, fotografie di Andrea Vierucci, 296 pp., ill. col., PubliEd, Lucca 2020, € 49

L'esterno della Cattedrale di Lucca

Il soffitto all'interno della Cattedrale di Lucca

Elena Franzoia, 04 aprile 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«La passione di Calder per le collaborazioni interdisciplinari e la sperimentazione offre il contesto perfetto per la creazione di uno degli spazi più innovativi e visionari oggi esistenti», ha affermato la direttrice Juana Berrío

Al Kunstmuseum di Berna il dipinto «Domenica dei contadini di montagna» per la prima volta dopo quasi un secolo torna ad affiancare il suo originario pendant, «Domenica alpina. La scena alla fontana»

Allo Stedelijk Museum di Amsterdam «un’occasione importante per mostrare la mia pratica in evoluzione intorno a temi come il controllo fisico e il nostro rapporto con le identità digitali»

Un nuovo allestimento conduce dal gusto orientalista degli anni Venti alla giocosa contemporaneità di Enrico Coveri, passando per donna Franca Florio e Felice Casorati, Elsa Schiaparelli e Capucci, ma anche Burri tra gli abiti dello Space Age Movement

San Martino ha 950 anni | Elena Franzoia

San Martino ha 950 anni | Elena Franzoia