Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliPer la Basilica di San Benedetto a Norcia, devastata dal terremoto del 30 ottobre 2016, l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, monsignor Renato Boccardo, propone un concorso internazionale aperto anche agli architetti più noti. Il prelato suggerisce anche di collegare quanto rimasto in piedi, vale a dire la facciata, l’abside, la base del campanile e parte dei muri, «a un’aula liturgica nuova» la quale da un lato «valorizzi le cicatrici del terremoto che non possiamo cancellare», dall’altro si apra «al presente e al futuro».
Boccardo chiede poi di creare un «luogo della memoria» presso la vicina chiesa di San Salvatore, a Preci, distrutta, in cui esporre le opere d’arte ricoverate nel deposito al Santo Chiodo a Spoleto prima che tornino, chissà quando sarà possibile, ai luoghi d’origine. Concluso il puntellamento esterno dell’abside e del transetto (resta la parte interna, più difficile), sulla basilica benedettina la soprintendente alle Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria Marica Mercalli ha potuto rallegrarsi: i tecnici hanno trovato «il 50% della struttura muraria intatto», constatando così che è scampato alle scosse più di quanto sembrava.
Altri articoli dell'autore
Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne
Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K
Distrutta dal terremoto e oggetto di una difficile e discussa ricostruzione è il simbolo della rinascita
Massimo Duranti, presidente degli Archivi Gerardo Dottori, propone di spostare le opere dal Museo civico di Perugia, dove sono «sacrificate», al cinema teatro Turreno, ora in ristrutturazione

