Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Grande grido», 1970, di Bertina Lopes. © Cortesia di Richard Saltoun

Image

«Grande grido», 1970, di Bertina Lopes. © Cortesia di Richard Saltoun

Richard Saltoun «pittorico» in via Margutta

La galleria inglese apre la filiale romana con una mostra della pittrice afro-portoghese Bertina Lopes, che nella sua vita non riuscì mai a intercettare le strade maestre del mercato

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

La Richard Saltoun Gallery di Londra sceglie la capitale, in via Margutta, per la sua prima sede fuori dai confini inglesi. A dirigerla Caterina Antonacci e gallery manager Chiara Marino. La mostra inaugurale, dall’8 marzo al 7 maggio, è della pittrice afro-portoghese Bertina Lopes (1924-2012).

Figlia di madre mozambicana e di padre portoghese, la Lopes dovette abbandonare nei primi anni ’60 Maputo, capitale del Mozambico, perché affiliata a gruppi comunisti clandestini in lotta con il Governo d’occupazione coloniale portoghese negli anni della dittatura dichiaratamente fascista di Antonio Salazar.

La polizia politica la controllava segretamente e la pittrice sfuggì alle misure repressive grazie a una rete di intellettuali impegnati nella lotta per l’indipendenza del Mozambico, arrivando a Roma. Di qui le immagini di conflitti, violenza e dolore nelle tante opere di denuncia che la Lopes realizzerà a Roma, nelle quali influenze picassiane si fondono con la policromia del folclore africano.

Bertina Lopes ebbe molte mostre in vita, ma non riuscì mai a intercettare le strade maestre del mercato. Lo fa ora, grazie a Richard Saltoun, non nuovo alla valorizzazione dell’arte italiana, con mostre già dedicate a Bice Lazzari, Eliseo Mattiacci, Silvia Giambrone, Marinella Pirelli.

Inedita per il gallerista inglese, più affine per storia e gusti all’Arte concettuale e al rigore espressivo, la scelta di un codice pittorico come quello della Lopes che affonda le sue radici nell’avanguardia della prima metà del ’900.

«Grande grido», 1970, di Bertina Lopes. © Cortesia di Richard Saltoun

Guglielmo Gigliotti, 08 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Incentrata sull’oro quale simbolo di divinità, la mostra traccia un viaggio tra antichissimi culti, riti e miti, nonché un ponte tra due paesi-sorgente di civiltà

A Napoli la BCP concorre al restauro di un capolavoro della scultura rinascimentale: il «Compianto su Cristo morto» di Guido Mazzoni, un raro coagulo di dramma, pathos estremo e acuto realismo

La Banca Popolare dell’Emilia-Romagna avvicina i giovani a Verdi e Paganini con un ciclo d’incontri in diverse città italiane per promuovere l’amore per la musica


 

Le carte di credito dismesse si fanno albero d’ulivo, nell’installazione «Dalla terra al cielo» di Vincenzo Capurso che trasforma materiali di scarto in forme-colore che emulano la natura
 

Richard Saltoun «pittorico» in via Margutta | Guglielmo Gigliotti

Richard Saltoun «pittorico» in via Margutta | Guglielmo Gigliotti