Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Resistere per cinque anni

Il Museo Nazionale della Resistenza va online in attesa di aprire la sede fisica nel 2026

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

È online dal 25 aprile il sito del Museo Nazionale della Resistenza l’istituzione che sta nascendo a Milano grazie al concorso del MiC, del Comune di Milano, dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e della rete degli Istituti italiani per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Contemporaneamente al sito, hanno preso il via i profili social Instagram @museonazionaleresistenza e Facebook @resistenzamuseo, che accompagneranno i visitatori alla scoperta del Museo che verrà. 

La sede, la cui inaugurazione è prevista nel 2025-2026, è progettata dallo studio Herzog & de Meuron e (seppure di minore estensione) si presenta identica nelle forme e nei materiali all’edificio di viale Pasubio in cui si apre la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, da cui è divisa, come da un netto fendente, dalla via Alessandro Volta.

Con l’edificio del Museo Nazionale della Resistenza si completerà il Piano Integrato di Intervento sui Bastioni di Porta Volta, che prendono il nome da una delle porte urbiche delle cinquecentesche Mura Spagnole, i cui resti saranno salvaguardati (sono ora in corso le indagini archeologiche). Il museo, di cui sta per avviarsi la progettazione definitiva, cui seguirà l’esecutiva (entrambe a carico di Coima), potrà contare su 3800 metri quadri di superficie distribuiti su cinque piani.

Masterplan del Museo Nazionale della Resistenza

Ada Masoero, 25 aprile 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Palazzo Tosio|Ateneo di Scienze Lettere ed Arti è esposta una derivazione molto simile all’originale, restaurata nel 2023

In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani

La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Resistere per cinque anni | Ada Masoero

Resistere per cinque anni | Ada Masoero