Recuperata la cattedrale di Santiago de Compostela
Tre anni di lavori, sei di studi e 6,2 milioni per liberare i colori originali del Portico della Gloria da sporcizia e conseguenze di restauri sbagliati

Più di 20mila persone hanno visitato il Portico della Gloria della Cattedrale nei giorni immediatamente successivi alla sua riapertura il 27 luglio. Turisti e compostelani si accalcavano per constatare il risultato di un restauro che è durato più di tre anni, ed è stato preceduto da studi avviati nel 2009.
L’intervento è stato realizzato grazie al mecenatismo della Fundación Barrié de la Maza che ha investito 6,2 milioni di euro per recuperare, dopo otto secoli, la decorazione originale. Commissionato da Fernando II al Maestro Mateo intorno al 1168 il portico si trovava in un pericoloso stato di degrado aggravato dagli interventi realizzati in epoche relativamente recenti con materiali poco compatibili e addirittura aggressivi.
Sotto la direzione di Concha Cirujano e Ana Laborde dell’Instituto del Patrimonio Cultural de España, un’équipe di restauratori, chimici, architetti, archeologi,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)