Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La locandina del progetto

Image

La locandina del progetto

Quattro giorni ai Musei Vaticani per il sarcofago ligneo egizio

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Il Vatican Coffin Project (Vcp) è un progetto internazionale, avviato nel 2008 dal Reparto Antichità Egizie dei Musei Vaticani, diretto da Alessia Amenta, in collaborazione con il Laboratorio di Diagnostica per la Conservazione e il Restauro dei Musei Vaticani, diretto da Ulderico Santamaria, per lo studio dei sarcofagi lignei policromi del Terzo Periodo Intermedio. Partecipano al progetto, con l’intenzione di estendere la ricerca anche ad altri periodi, il Rijksmuseum van Oudheden di Leida, il Musée du Louvre di Parigi, il Museo Egizio di Torino, il Centre de Recherche et de Restauration des Musées de France - C2RMF di Parigi, il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale di Torino, Xylodata di Parigi, e infine Kathlyn M. Cooney (Ucla University, Los Angeles) che studia il riutilizzo dei sarcofagi della XXI dinastia.
All’interno del Vcp, i Musei Vaticani ospitano, da oggi sino al 9 giugno, il «Second Vatican Coffin Conference», che vedrà studiosi di tutto il mondo confrontarsi sul tema del sarcofago ligneo decorato. Introdotti dall’indirizzo di saluto di Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, numerosi saranno i temi trattati, con articolare attenzione ai risultati delle analisi scientifiche applicate allo studio del sarcofago. Questo il fitto programma delle giornate di studio che si concluderanno con l’assegnazione di una borsa di studio: http://www.museivaticani.va/content/dam/museivaticani/pdf/eventi_novita/iniziative/eventi/2016/71_program.pdf.

La locandina del progetto

Arianna Antoniutti, 06 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo le dimissioni di Nicola Borrelli, seguite al caso del finanziamento al film di Francis Kaufmann, indagato per omicidio. La nomina di un nuovo direttore attesa per l’autunno

Il Ministro della Cultura dona una copia della scultura in bronzo al suo omologo Mykola Tochytskyi come «simbolo di battaglia e di resistenza, ma anche di rispetto e umanità»

Il restauro appena concluso del più antico monumento del Foro Romano, ora dotato anche di un nuovo sistema di illuminazione, ha svelato gli interventi ottocenteschi di Giuseppe Valadier

Il Ministro della Cultura ha annunciato la volontà di candidare a Patrimonio Unesco il sito archeologico che «restituisce la grandezza e la bellezza delle stratificazioni storiche dell’identità italiana»

Quattro giorni ai Musei Vaticani per il sarcofago ligneo egizio | Arianna Antoniutti

Quattro giorni ai Musei Vaticani per il sarcofago ligneo egizio | Arianna Antoniutti