Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliFino al 20 gennaio nelle due sedi di Napoli e Milano, Blindarte contemporanea presenta due personali dell’artista statunitense Adam Cvijanovic (Cambridge, Massachusetts, 1960). Intitolata «The Fall», la mostra milanese propone un taglio narrativo autobiografico costruito attraverso nuove opere su tela e alcuni portable murales, i cosiddetti affreschi mobili, dipinti realizzati su carta Tyvek applicati a parete.
«The Guts of the Living» è invece il titolo del percorso napoletano, dove sono esposti anche dipinti a olio. Cvijanovic attinge a un grande archivio di immagini e storie in cui compaiono personaggi e iconografie diversi, da Curzio Malaparte alla «Santa Caterina di Raffaello»; tali soggetti vengono trasfigurati o associati ad altri elementi per ricreare interpretazioni nuove e non scontate.
Blindarte contemporanea ha inaugurato lo scorso maggio a Milano la nuova sede (dislocata su quattro piani per un totale di 600 metri quadrati), negli spazi di una ex chiesa in zona Brera, ristrutturata dagli architetti Sila Barracco e Mauro Smith. Il prossimo appuntamento è con Davide Cantoni noto per i disegni bruciati e le pitture realizzate con vernici a interferenza.
Altri articoli dell'autore
Gli interventi da poco conclusi hanno riguardato l’«Atlante che sorregge il mondo» e l’orologio e del Planetario di Palazzo Reale, e una pendola da camino di Villa Pignatelli
È prevista per il 2026 la fine della ristrutturazione dell’ex Convento dei Padri Passionisti, situato nel parco della residenza reale, i cui spazi saranno destinati alla creatività, alla moda e al design italiani
Nel Vestibolo superiore l’artista armeno presenta l’installazione «Perduranza» e una performance di bambini
Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli