Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliFino al 20 gennaio nelle due sedi di Napoli e Milano, Blindarte contemporanea presenta due personali dell’artista statunitense Adam Cvijanovic (Cambridge, Massachusetts, 1960). Intitolata «The Fall», la mostra milanese propone un taglio narrativo autobiografico costruito attraverso nuove opere su tela e alcuni portable murales, i cosiddetti affreschi mobili, dipinti realizzati su carta Tyvek applicati a parete.
«The Guts of the Living» è invece il titolo del percorso napoletano, dove sono esposti anche dipinti a olio. Cvijanovic attinge a un grande archivio di immagini e storie in cui compaiono personaggi e iconografie diversi, da Curzio Malaparte alla «Santa Caterina di Raffaello»; tali soggetti vengono trasfigurati o associati ad altri elementi per ricreare interpretazioni nuove e non scontate.
Blindarte contemporanea ha inaugurato lo scorso maggio a Milano la nuova sede (dislocata su quattro piani per un totale di 600 metri quadrati), negli spazi di una ex chiesa in zona Brera, ristrutturata dagli architetti Sila Barracco e Mauro Smith. Il prossimo appuntamento è con Davide Cantoni noto per i disegni bruciati e le pitture realizzate con vernici a interferenza.
Altri articoli dell'autore
Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica
Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo
Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata
Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano