Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliPontedera (Pisa). Dal prossimo 15 giugno al 10 agosto il Palp-Palazzo Pretorio ospiterà la mostra «Goya e Guido Reni. Tesori d’arte al Palp» curata da Pierluigi Carofano, con la collaborazione di Paolo Erasmo Mangiante e di Malena Manrique, Marco Ciampolini, e Enrico Lucchese.
Di Francisco Goya troviamo due autoritratti (poi destinati alla mostra che si terrà nel 2018 all’Ermitage di San Pietroburgo «Goya. Maturazione di un genio»): l’uno giovanile, del 1771, probabilmente eseguito in Italia, proveniente dal City Art Museum di St. Louis e assai meno noto rispetto alla sua replica più tarda del Museo Goya di Saragozza, a causa dei pesanti restauri ottocenteschi ad opera di Marcellino de Unceta, ha ritrovato, dopo la pulitura, piena leggibilità pittorica. L’altro «Autoritratto», datato intorno al 1782, è stato riscoperto di recente in una prestigiosa collezione privata; nel corso del restauro è emersa la firma, nonché la forte vicinanza all’«Autoritratto» del Museo di Agen e al ritratto dell’artista inserito nella grande pala della chiesa di San Francisco el Grande, a Madrid.
Infine il dipinto inedito di Guido Reni «Susanna e i vecchioni», opera lasciata dal maestro bolognese allo stato di abbozzo, testimonianza della ricerca espressiva che spesso caratterizza gli anni della maturità dell’artista; una sorta di riscrittura e rivisitazione del soggetto dipinto, sul principio degli anni Venti del Seicento, nella tela conservata alla National Gallery di Londra. La mostra è promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera e dal Comune di Pontedera, in collaborazione con la Libera Accademia di studi Caravaggeschi «Francesco Maria Cardinal del Monte»-Ente Nazionale di Ricerca.

Francisco Goya, Autoritratto, 1782 circa, cm 52,5 x 43,4. Collezione privata

2 Francisco Goya, Autoritratto giovanile, 1771 circa, olio su tela, cm 62x42, Collezione privata

Guido Reni, Susanna e i vecchioni, 1630 circa, olio su tela, cm 104x140, Collezione privata
Altri articoli dell'autore
Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze
Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali
Il restauro dell’affresco del Convento di San Domenico è stato finanziato dai Friends of Florence. A settembre a Palazzo Strozzi una mostra sul pittore
La preziosa terracotta quattrocentesca è tornata in esposizione nel Museo Nazionale di Villa Guinigi