Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliFino al 10 maggio presso Nicola Pedana Arte contemporanea è allestita la mostra «Duetti» di Marco Gastini. L’artista torinese (1938), che negli anni Settanta prediligeva l’asciuttezza del segno accompagnato da un processo di azzeramento cromatico, con ricerche nell’ambito della Pittura analitica, dal decennio successivo si è orientato verso opere che recuperano il colore insieme a una presenza di materiali extrapittorici (legno, metalli, minerali e pergamene).
Tale percorso assume negli anni Novanta anche forme monumentali, fino a costruire nelle opere più recenti contrappunti di pieni e di vuoti in cui la riflessione sulla pittura equivale a una particolare sensibilità per lo spazio che viene espressa anche attraverso l’inserimento di elementi di alluminio, ardesia e vetro, aggettanti e penetranti all’interno delle tele pittoriche.
Questi lavori più recenti, ora esposti, offrono esempi di un lavoro sulla pittura e sulle sue possibilità liriche, così descritte dall’artista: «La mia pittura aspira alla trasparenza e alla sospensione, vibra e si libra all’interno, non è mai data una volta per tutte e non è mai dichiarata esplicitamente». Gastini propone, quindi, un rinnovamento tutto interno al linguaggio della pittura, mostrando una sensibilità non solo per il segno, ma anche per le possibilità della tela di offrirsi come diaframma tra spazio interno e spazio esterno, tra percezione visiva e spazio dell’opera.
Altri articoli dell'autore
Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica
Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo
Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata
Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano