Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Perugino riunito per il suo allievo

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Fino allo scorso gennaio la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ha ospitato la storica ricomposizione della «Pala dei Decemviri» (1495-96, nella foto) del Perugino, che tornava, dopo due secoli, nella Cappella dei Priori per la quale era stata dipinta (cfr. n. 402, nov. ’19, «Il Giornale dlele Mostre», p. 5). La Pala, requisita dalle truppe napoleoniche nel 1797, e dal 1816 conservata presso i Musei Vaticani, era stata ricongiunta alla sua cornice originale e alla sua cimasa, rimaste invece a Perugia. Ora, fino al 9 maggio, sono la cornice lignea intagliata e la cimasa con il «Cristo in pietà» a riunirsi, nella Sala XVIII della Pinacoteca vaticana, alla Pala peruginesca. La mostra è curata da Barbara Jatta, con la collaborazione di Marco Pierini e la consulenza di Guido Cornini e Fabrizio Biferali. Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, ha annunciato l’intenzione del museo di lasciare ai Musei Vaticani, in un prestito a lungo termine, la magnifica cornice della Pala, realizzata dall’intagliatore Giovanni di Battista di Cecco detto il Bastone.

Arianna Antoniutti, 04 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo

Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica

Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta

La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere 

Perugino riunito per il suo allievo | Arianna Antoniutti

Perugino riunito per il suo allievo | Arianna Antoniutti