Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Perugino riunito per il suo allievo

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Fino allo scorso gennaio la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ha ospitato la storica ricomposizione della «Pala dei Decemviri» (1495-96, nella foto) del Perugino, che tornava, dopo due secoli, nella Cappella dei Priori per la quale era stata dipinta (cfr. n. 402, nov. ’19, «Il Giornale dlele Mostre», p. 5). La Pala, requisita dalle truppe napoleoniche nel 1797, e dal 1816 conservata presso i Musei Vaticani, era stata ricongiunta alla sua cornice originale e alla sua cimasa, rimaste invece a Perugia. Ora, fino al 9 maggio, sono la cornice lignea intagliata e la cimasa con il «Cristo in pietà» a riunirsi, nella Sala XVIII della Pinacoteca vaticana, alla Pala peruginesca. La mostra è curata da Barbara Jatta, con la collaborazione di Marco Pierini e la consulenza di Guido Cornini e Fabrizio Biferali. Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, ha annunciato l’intenzione del museo di lasciare ai Musei Vaticani, in un prestito a lungo termine, la magnifica cornice della Pala, realizzata dall’intagliatore Giovanni di Battista di Cecco detto il Bastone.

Arianna Antoniutti, 04 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

Perugino riunito per il suo allievo | Arianna Antoniutti

Perugino riunito per il suo allievo | Arianna Antoniutti