Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Perugino riunito per il suo allievo

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Fino allo scorso gennaio la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ha ospitato la storica ricomposizione della «Pala dei Decemviri» (1495-96, nella foto) del Perugino, che tornava, dopo due secoli, nella Cappella dei Priori per la quale era stata dipinta (cfr. n. 402, nov. ’19, «Il Giornale dlele Mostre», p. 5). La Pala, requisita dalle truppe napoleoniche nel 1797, e dal 1816 conservata presso i Musei Vaticani, era stata ricongiunta alla sua cornice originale e alla sua cimasa, rimaste invece a Perugia. Ora, fino al 9 maggio, sono la cornice lignea intagliata e la cimasa con il «Cristo in pietà» a riunirsi, nella Sala XVIII della Pinacoteca vaticana, alla Pala peruginesca. La mostra è curata da Barbara Jatta, con la collaborazione di Marco Pierini e la consulenza di Guido Cornini e Fabrizio Biferali. Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, ha annunciato l’intenzione del museo di lasciare ai Musei Vaticani, in un prestito a lungo termine, la magnifica cornice della Pala, realizzata dall’intagliatore Giovanni di Battista di Cecco detto il Bastone.

Arianna Antoniutti, 04 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo le dimissioni di Nicola Borrelli, seguite al caso del finanziamento al film di Francis Kaufmann, indagato per omicidio. La nomina di un nuovo direttore attesa per l’autunno

Il Ministro della Cultura dona una copia della scultura in bronzo al suo omologo Mykola Tochytskyi come «simbolo di battaglia e di resistenza, ma anche di rispetto e umanità»

Il restauro appena concluso del più antico monumento del Foro Romano, ora dotato anche di un nuovo sistema di illuminazione, ha svelato gli interventi ottocenteschi di Giuseppe Valadier

Il Ministro della Cultura ha annunciato la volontà di candidare a Patrimonio Unesco il sito archeologico che «restituisce la grandezza e la bellezza delle stratificazioni storiche dell’identità italiana»

Perugino riunito per il suo allievo | Arianna Antoniutti

Perugino riunito per il suo allievo | Arianna Antoniutti