Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un panorama di Pennabilli

Image

Un panorama di Pennabilli

Pennabilli fa 49

35 gallerie antiquarie nazionali alla Mostra Mercato Nazionale d'Antiquariato

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Per la XLIX edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato Città di Pennabilli, dal 13 al 28 luglio a Palazzo Olivieri, sono invitate 35 gallerie antiquarie nazionali che in 2mila mq offriranno un ampio panorama di dipinti, sculture, mobili d’alta epoca fino al ’900, gioielli, ceramiche, libri, stampe e complementi d’arredo.

Tra gli espositori figurano Il Mercante d'Arte di Andrea Mazzoldi (Predore, Bg), Furlanetto Stampe Antiche (Carbonera, Tv), Sandro Poggi (Roma), Fabbri Arte (Roverbella, Mn), Antichità Morello (Badia Polesine, Ro), E.L.A. Antichità (Bergamo), Chifari Art Gallery (Torino), Antichità Messeri (Impruneta, Fi), Antichità Zanutto (Venezia) e Franco Brancaccio Antichità (Saluzzo, Cn).

Quest’anno la mostra collaterale è dedicata ad «Alessio De Marchis paesaggista del Settecento dalla collezione Aldo Poggi». Esponente di spicco della pittura romana tardo seicentesca e settecentesca, De Marchis (Napoli, 1675 - Perugia, 1752), è presente con opere della collezione Poggi. Trenta suoi lavori, raccolti dal curatore Francesco Petrucci con Giancarlo Sestieri, sono messi a confronto con quelli di paesaggisti a lui contemporanei come Gaspard Dughet, Rosa da Tivoli, Andrea Locatelli, Frans van Bloemen, Paolo Anesi.

Un panorama di Pennabilli

Stefano Luppi, 11 luglio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

Pennabilli fa 49 | Stefano Luppi

Pennabilli fa 49 | Stefano Luppi