Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della mostra «Jean-Michel Basquiat: King pleasure» © Ivane Katamashvili

Image

Una veduta della mostra «Jean-Michel Basquiat: King pleasure» © Ivane Katamashvili

NY frenetica, dintorni inclusi

Il mondo dell’arte Usa è tornato vivo e in fermento

Image

Maria Sancho-Arroyo

Leggi i suoi articoli

New York è di nuovo viva e il resto degli Stati Uniti la segue. Tutto è iniziato a Miami Art Basel, poi, dopo una breve pausa (per gentile concessione di Omicron), la scena artistica di New York è tornata con una rivincita: una non stop di inaugurazioni, mostre, conferenze e di grandi aste. Solo nella prima settimana di aprile New York ha visto l’apertura della Biennale del Whitney (6 aprile-5 settembre, da non perdere), una conferenza di due giorni «Talking Galleries» che ha riunito i principali operatori del settore e la nuova mostra «Jean-Michel Basquiat: King pleasure», organizzata dalle sorelle dell’artista al piano terra dello Starrett-Lehigh Building.

La stessa settimana, sulle rive del Lago Michigan, ha aperto i battenti Expo Chicago reclamando il suo posto come una delle principali fiere statunitensi e due settimane dopo è stato il turno della fiera d’arte di Dallas. Uno dei commenti ricorrenti in questi giorni è che nonostante i molti discorsi e le buone intenzioni maturati durante la pandemia per ridurre il numero di eventi a cui ognuno di noi avrebbe partecipato di persona, pochi mesi nella nuova normalità sono bastati per riprendere i ritmi frenetici di una volta.

Il secondo argomento più discusso è il fitto calendario delle fiere d’arte internazionali. L’autunno sembra particolarmente denso, con due nuovi arrivi: Paris+ e Frieze Seoul. Molti americani sono eccitati per la nuova iterazione di Art Basel a Parigi. Gli americani amano Parigi e la città è molto più attraente di Basilea, più facile da raggiungere, con una migliore infrastruttura alberghiera, gastronomica e culturale. Insomma, la fiera sarà la scusa perfetta per un salto nella città delle luci. In sintesi, due anni dopo le prime chiusure, il mondo dell’arte è tornato sull’aereo e sul terreno di gioco.

Resta però la difficoltà degli alti prezzi dei voli all’estero. La combinazione di un numero ridotto di voli come conseguenza della pandemia e dell’aumento del costo del carburante, sta rendendo i viaggi attraverso l’Atlantico molto costosi, anche se questo non sarebbe un problema per i collezionisti d’arte contemporanea disposti a spendere milioni per l’ultimo nuovo giovane artista di moda (costoro sono le persone a cui le fiere e le case d’asta tengono di più).

Il report sul mercato dell’arte pubblicato a marzo da Ubs Basel ha mostrato come i risultati globali del 2021 sono stati migliori non solo del 2020 (ovvio) ma anche del 2019. Resta da vedere che cosa succederà nella seconda metà del 2022; il primo trimestre ha portato buoni risultati all’asta, ma ora non sappiamo come e quanto la situazione geopolitica e l’andamento economico influenzeranno i flussi del mercato dell’arte.

Una veduta della mostra «Jean-Michel Basquiat: King pleasure» © Ivane Katamashvili

Maria Sancho-Arroyo, 13 maggio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’indomani della nuova amministrazione Trump, le istituzioni americane si dividono tra proseguire la programmazione espositiva oppure cancellarla in linea con le nuove direttive che limitano diversità, equità e inclusione

La cerimonia di insediamento di Trump si è svolta sotto l’enorme affresco realizzato dall’artista italiano (di origini greche), per 25 anni impegnato nel cantiere decorativo del Campidoglio degli Stati Uniti

La sinergia tra opere, gallerie e istituzioni ha rafforzato il ruolo della città come porta d’accesso privilegiata all’America Latina e centro artistico di rilevanza mondiale

A Voice of America • La casa d’aste inglese fu la prima straniera a condurre una vendita pubblica in terra transalpina nel 1999. La nuova (e terza) sede parigina ha inaugurato da poco negli spazi dove svolgeva la propria attività la galleria Bernheim-Jeune

NY frenetica, dintorni inclusi | Maria Sancho-Arroyo

NY frenetica, dintorni inclusi | Maria Sancho-Arroyo