Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta della Sala XVI dedicata alla ritrattistica bresciana del Settecento

Image

Veduta della Sala XVI dedicata alla ritrattistica bresciana del Settecento

Nuovi allestimenti alla Tosio Martinengo di Brescia

Le sette sale sono state rinnovate da Roberta D’Adda insieme al comitato scientifico della Fondazione Brescia Musei, in cui si approfondisce il filone della vita quotidiana dei più umili

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

A quattro anni dalla riapertura dopo un restauro durato anni, presto seguita dalla chiusura per il Covid-19, il 25 marzo la Pinacoteca Tosio Martinengo ha aperto i battenti con un volto nuovo, grazie al riallestimento della sezione del ’700, propiziato anche da 11 acquisizioni recenti (donazioni, comodati, prestiti).

In attesa delle due grandi mostre previste per il 2023 (una proprio sul ’700, con Giacomo Ceruti, l’altra sul ’500, con Moretto, Savoldo e Romanino), la Pinacoteca presenta le sette sale rinnovate da Roberta D’Adda (Fondazione Brescia Musei) insieme al comitato scientifico della Fondazione, in cui si approfondisce il filone, così caro alla cultura pittorica bresciana, della vita quotidiana dei più umili.

Muovendo da Eberhard Keilhau detto Monsù Bernardo (1624-87) e passando per Antonio Cifrondi (1656-1730) e Giacomo Francesco Cipper detto Todeschini (1664-1736), si giunge a Giacomo Ceruti detto Pitocchetto (1698-1767), di cui sono arrivate in museo quattro nuove opere, che vanno ad arricchire il già foltissimo nucleo di dipinti di questo grande pittore, milanese di nascita ma bresciano d’adozione.

A essi si aggiungono quattro opere dai depositi, le «Nature vive» di Giorgio Duranti (1683-1768) e le «pitture di pigmei» di Faustino Bocchi (1659-1742). Si è poi avviato il progetto PTM ARTI+, con appuntamenti di danza, teatro, musica, ed esordiscono l’app Easy Guide e la nuova identità visiva del museo, dello Studio Tassinari/Vetta.

Veduta della Sala XVI dedicata alla ritrattistica bresciana del Settecento

Veduta della Sala XVIII con quadri di Giorgio Duranti

Ada Masoero, 30 giugno 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stata inaugurata il 3 aprile scorso, a Milano, la sede centrale di BFF Banking Group: un edificio interamente vetrato, il cui piano terreno e seminterrato sono adibiti a museo di arte italiana del secondo ’900. Ce lo racconta l’amministratore delegato

Da oggi fino al 30 luglio, e poi dal primo settembre, il monumento non sarà accessibile per consentire le indagini nel settore orientale e permettere il restauro delle strutture. Non mancheranno momenti di condivisione del lavoro con aperture straordinarie da dopo l’estate fino a marzo 2026

Il Corso va a colmare un vuoto particolarmente avvertito in Lombardia dove sono sempre più necessarie delle competenze nell’ambito della stima e valutazione delle opere d’arte

In controtendenza rispetto al criterio di ritorno di visibilità, comune negli atti di mecenatismo, il progetto di Intesa Sanpaolo privilegia il valore identitario delle opere e non la loro notorietà. In autunno una mostra celebrerà la ventesima edizione 

Nuovi allestimenti alla Tosio Martinengo di Brescia | Ada Masoero

Nuovi allestimenti alla Tosio Martinengo di Brescia | Ada Masoero