Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Giuseppe Ducrot, Francesco Barberini, 2009, Terracotta invetriata e gesso, h 110x80 cm

Image

Giuseppe Ducrot, Francesco Barberini, 2009, Terracotta invetriata e gesso, h 110x80 cm

Nobile antico ma contemporaneo

Tris di mostre nella galleria bolognese: Ducrot, Wolfango e Tristano di Robilant

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

La galleria Maurizio Nobile organizza negli spazi bolognesi una mostra dossier dedicata a Giuseppe Ducrot (Roma, 1966). Dal 30 gennaio al 10 febbraio la rassegna propone una decina di pezzi realizzati in ceramica invetriata, tra cui un dittico raffigurante da un lato Carlo V, dall’altro il cardinale Barberini (l’artista romano ha infatti tra le sue fonti iconografiche l’arte barocca della sua città), eseguito nel 2009 in terracotta invetriata e gesso.

Nelle stesse date Nobile esporrà all’interno dei propri spazi anche sei opere del pittore bolognese Wolfango Peretti Poggi (1927-2017), due disegni a carboncino e pastello su carta e quattro dipinti ad acrilico.

A Ducrot e Wolfango si affianca lo scultore Tristano di Robilant, presente con sei opere che spaziano tra materiali diversi, come vetro, il metallo e la ceramica, e caratterizzate da titoli che sovente fanno riferimento alla filosofia, alla letteratura e alla storia.

Giuseppe Ducrot, Francesco Barberini, 2009, Terracotta invetriata e gesso, h 110x80 cm

Stefano Luppi, 29 gennaio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

Nobile antico ma contemporaneo | Stefano Luppi

Nobile antico ma contemporaneo | Stefano Luppi