Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliPrimi propositi realizzati dai direttori del Museo di Capodimonte e del Museo Archeologico Nazionale (Mann). Dallo scorso 29 aprile è attivo lo Shuttle Museo di Capodimonte (gestito da City Sightseeing) che collega piazza Trieste e Trento al museo con un biglietto unico, comprensivo del servizio navetta e dell’ingresso al museo (6 € per i giovani dai 5 ai 25 anni e di 12 € per gli adulti), facilitando il collegamento con la sede museale, così come si era ripromesso il direttore Sylvain Bellenger. Il progetto, in via sperimentale per i prossimi sei mesi, consentirà di raggiungere il Capodimonte in circa 20 minuti e con sole due fermate intermedie in piazza Municipio e al Museo Archeologico.
Al Mann, invece, l’attenzione del direttore Paolo Giulierini per il territorio si è concretizzata in un totem touch, realizzato dall’azienda Omnia One Group Srl, collocato da fine aprile nel museo affinché i visitatori possano usufruire di una postazione di consultazione che metta in rete i monumenti e le attività della Municipalità III.
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo
Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»