Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliNapoli. «Una congregazione lascia la chiesa riformata di Nuenen» (1884-1885) e «Spiaggia di Scheveningen prima di una tempesta» (1882), due opere significative del primo periodo di Vincent Van Gogh, sono in mostra al Museo e Real Bosco di Capodimonte dal oggi al 26 febbraio prima di ritornare al Van Gogh Museum di Amsterdam da cui furono sottratte 15 anni fa.
Ritrovate in un covo di camorra nel settembre scorso grazie alle operazioni della Guardia di Finanza e della Procura di Napoli, le opere, ormai senza cornici, ma in buone condizioni (ad eccezione di lievi danni al margine della prima tela e la caduta di un frammento pittorico nella seconda), rientreranno in Olanda a conclusione della mostra «Van Gogh. I capolavori ritrovati», promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, finanziata dalla Regione Campania, attuata da Scabec e organizzata da Electa, che realizza anche il catalogo.
Dopo il furto del 2 dicembre 2002 e l’arresto dei due ladri (poco tempo dopo la rocambolesca fuga attraverso una finestra del museo di Amsterdam), si perse ogni traccia delle due tele. Che cosa sia accaduto in questi 14 anni è ancora da ricostruire. Tuttavia nel settembre del 2016 i dipinti, finiti nelle mani della camorra, sono stati ritrovati dalla Guardia di Finanza all’interno di un’abitazione di un latitante a Castellammare di Stabia.
«Spiaggia di Scheveningen prima di una tempesta» è l’unico dipinto del Van Gogh Museum riferibile al soggiorno dell’artista a l’Aia ed è, inoltre, una delle due sole vedute marine dipinte da van Gogh in quel periodo. «Una congregazione lascia la chiesa riformata di Nuenen», invece, unico dipinto del museo olandese a conservare il suo originario telaio, è un’opera più intima e dolente, eseguita dall’artista per la madre nel 1884 e modificata l’anno successivo dopo la morte del padre, che era stato pastore della chiesa del villaggio di Nuenen, sostituendo la figura isolata di un contadino con un gruppo di fedeli in primo piano.
Articoli correlati:
Superdirettori e supermostre
Ritrovati a Castellammare di Stabia due Van Gogh rubati ad Amsterdam nel 2002

Un momento dell'inaugurazione della mostra «Van Gogh. I capolavori ritrovati», Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, 6 febbraio 2017. Courtesy Van Gogh Museum, Amsterdam

Vincent van Gogh, «Una congregazione lascia la chiesa riformata di Nuenen», gennaio-febbraio 1884 e autunno 1885. Olio su tela, cm 41,5 x 32,2 Van Gogh Museum, Amsterdam (Vincent van Gogh Foundation)


Vincent van Gogh, «Spiaggia di Scheveningen prima di una tempesta», agosto 1882. Olio su carta su tela, cm 36,4 x 51,9 Van Gogh Museum, Amsterdam (Regno dei Paesi Bassi, lascito di A.E. Ribbius Peletier)
Altri articoli dell'autore
Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica
Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo
Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata
Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano