Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliLiberata dai pannelli allestitivi, Ca’ Brittoni, il complesso d’origine due-trecentesca attiguo a Ca’ dei Carraresi (sede espositiva di Fondazione Cassamarca; fino al 10 aprile è in corso la mostra su El Greco in Italia), offre ai visitatori la possibilità di ammirarne il ricco apparato decorativo.
Già oggetto di un restauro nel 1987, è stato recentemente sottoposto a un intervento manutentivo (consolidamento d’intonaci decoesi e fissaggio della pellicola pittorica) l’interessante e sino a ora poco indagato (lo studio più recente risale agli anni Novanta e si deve a Giorgio Fossaluzza) ciclo pittorico che spazia dal XIV al XVI secolo.
S’incontrano motivi a finta tappezzeria geometrici o a cornici polilobate che racchiudono animali fantastici, figure umane e ibride; una Madonna con il Bambino e temi mitologici e allegorici come quelli realizzati per mano autografa del veneziano Giovanni Cavazza (seconda metà del Quattrocento).
Fra i molti soggetti rappresentati nelle diverse scene (Diana e le ninfe, putti alati e un cupido bendato) colpisce una nuda Medea rappresentata nell’atto di trafiggersi il petto con un pugnale dopo aver mozzato le teste dei propri figli che stringe in mano ancora zampillanti di sangue.
Altri articoli dell'autore
Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.
A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»
Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema
L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia