Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Marmi siciliani

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Fino al 10 settembre la Galleria Adalberto Catanzaro artecontemporanea ospita una mostra di grandi sculture inedite di Hidetoshi Nagasawa. Curata da Bruno Corà, l’esposizione comprende, accanto a lavori in rame, tre grandi sculture marmoree, con cui l’autore (1940) affronta una delle sfide che ha da sempre più a cuore: la conversione del peso nella leggerezza e della presenza nell’assenza. «Galleggiamento» è per questo il titolo della mostra delle tre sculture realizzate con i marmi Libeccio antico, Perlato di Sicilia e Nerello di Custonaci, provenienti tutti da cave dell’isola, nel rispetto di una specificità geoambientale sempre presente nella poetica di Nagasawa.

Sospensione e agravitazionalità di sculture che pesano materialmente tonnellate, ma che suggeriscono la levità, è la sfida percettiva che sta alla base del concepimento delle sculture in mostra. Per Nagasawa, infatti, la scultura «deve restare in aria».

Se l’apparato formale e materiale è di derivazione occidentale, l’ideologia è tutta orientale, e soprattutto giapponese, fondata sulla ricerca della vita come dimensione in cui sia assente l’aggravio di autoimposti sforzi mentali. Il viaggio che Nagasawa compì in bicicletta, ventiseienne, nel 1966-67, dal Giappone a Milano (dove tutt’ora vive), fu svolto infatti sull’onda di un’esigenza interiore volta ad attraversare i continenti con spirito di liberante leggerezza. Si fermò a Milano perché in quella città gli venne rubata la bicicletta, rimanendo così anche senza il peso di quell’esile mezzo.

Guglielmo Gigliotti, 12 luglio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Esposta la documentazione di 45 artisti che non hanno realizzato opere, ma attivato cooperazioni consapevoli

«Restituzioni 2025» riunisce 117 capolavori di tutti i secoli, nella 20ma edizione di un programma svolto dal 1989 in stretta cooperazione con il MiC

Annunciati a Parigi i nomi delle artiste che si confronteranno nel 2026 con mostre al MaXXI, da cui uscirà la  trionfatrice della quinta edizione del premio rivolto alla giovane arte

Incentrata sull’oro quale simbolo di divinità, la mostra traccia un viaggio tra antichissimi culti, riti e miti, nonché un ponte tra due paesi-sorgente di civiltà

Marmi siciliani | Guglielmo Gigliotti

Marmi siciliani | Guglielmo Gigliotti