Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliDal 10 marzo al 14 giugno le Staatliche Antikensammlungen und Glyptothek presentano la mostra dal titolo «Werke und Tage», immediata citazione del poema di Esiodo «Le Opere e i Giorni».
Realizzata in collaborazione con la Statens Kunstfond di Copenaghen, indaga l’arte della gioielleria, nel dialogo fra capolavori greci, etruschi, ellenistici e romani delle collezioni bavaresi e 105 oggetti di gioielleria contemporanea di circa 50 designer danesi che hanno tratto ispirazione da quegli antichi gioielli, dalle lussuose suppellettili, dalle scene dipinte sulla ceramica: il «lusso» greco e romano, le figure degli dèi, il banchetto o simposio, lo sport e vari aspetti della vita quotidiana citati appunto da Esiodo.
Altri articoli dell'autore
Molto nota nell’immagnario collettivo, la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher è resa ancor più intrigante dalle curiosità del «dietro le quinte»
Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità
Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia
I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato