Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliL’unico comune denominatore dei novanta lotti raccolti da Sotheby’s per la vendita del 15 febbraio «Erotic: passion and desire» è proprio il tema dell’erotismo indicato nel titolo. È un catalogo eclettico, che propone ad esempio reperti archeologici (con un gruppo frammentario di un satiro che lotta con un ermafrodito, datato al II secolo d.C., a 23-34mila euro o una placca romana in terracotta decorata in rilievo con scene di un bordello, del I secolo d.C., alle stesse stime) e arte etnografica (con una figura itifallica precolombiana Colima, a 9-14mila euro).
Si passa poi a pittura antica («Venere e Adone» di Jacopo Amigoni, olio su tela di 216x150 cm proveniente dalla collezione Safra, parte da una quotazione di 340-560mila euro) e scultura dell’Ottocento (di Francesco Barzaghi una «Frine», marmo datato 1868, è valutata 450-680mila euro).
E ancora fotografia (quattro nudi maschili di Robert Mapplethorpe hanno stime oscillanti tra i 6.800 e i 13.600 euro) e arte contemporanea (una «Venere blu» di Yves Klein, gesso concepito nel 1962 e realizzato dopo la morte dell’artista nel 1982, uno di 300 esemplari, a 56-80mila euro).

Richard Avedon, «Nastassja Kinski and the Serpent. Los Angeles, California, 1981». Courtesy: Sotheby's
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»