Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Linea verde in pole position

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Diretta per la quinta volta da Sarah Cosulich Canarutto, riconfermata per un anno in attesa che la Giunta che siederà in Comune dopo le elezioni di giugno e i vertici della Fondazione Torino Musei chiariscano le nuove modalità per nominare il direttore della fiera, la 23ma edizione di Artissima si svolgerà nella consueta sede dell’Oval Lingotto dal 4 al 6 novembre.
Fedele alla propria identità sperimentale, volta ad anticipare le tendenze internazionali, la manifestazione porterà a Torino un crescente numero di gallerie straniere, che quest’anno raggiungeranno il 70% delle partecipazioni.
Per rafforzare il carattere di incubatrice di novità, tipico della fiera, sarà inoltre collocata all’ingresso, posizione privilegiata, la sezione «New Entries», dedicata a gallerie con meno di cinque anni di attività, che non rischieranno così di essere penalizzate dai colossi della «Main Section», tendenzialmente i primi a essere visitati dai collezionisti e dagli appassionati.
Non mancherà naturalmente «Back to the Future», la sezione che per prima ha pensato di riscoprire i pionieri del passato, concentrata quest’anno sul periodo 1970-89. A farle da contraltare, come sempre, «Present Future», con personali di giovani artisti coordinate da Luigi Fassi. A curare Per4m, il focus sulla performance che torna per il terzo anno, sarà il collettivo olandese If I Can Dance I Don’t Want To Be A Part Of Your Revolution, da sempre impegnato negli sviluppi di questo linguaggio.
Nuova di zecca invece la sezione «Dialogue», con progetti inediti che metteranno in relazione opere di uno o più artisti. Simone Menegoi sarà il curatore di «In Mostra», una collettiva con opere selezionate dalle collezioni delle diverse istituzioni del territorio, mentre Stefano Collicelli Cagol si occuperà del programma di talk «What is Experimental?».
Da segnalare infine i sei canonici premi: illy Present Future, Sardi per l’Arte Back to the Future, Promos Scalo Milano New Entries, Fondazione Ettore Fico, K-Way Per4m e Reda per la fotografia.

Jenny Dogliani, 16 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nelle pieno delle quattro giornate inaugurali, tra talk, workshop, mostre e nuove aperture, il festival attiva luoghi inediti, celebra restauri come quello della Fortezza del Girifalco e presenta progetti internazionali che integrano fotografia, territorio e impegno sociale

Venduto da Sotheby’s a New York, NWA 16788. Pesa 24,67 kg, è caduto nel Sahara dopo un viaggio di 225 milioni di Km a 70.000 Km/h. È uno degli unici 400 frammenti mai trovati sulla Terra provenienti dal pianeta rosso

Alla Stephen Ongpin Fine Art di Londra, fino al 25 luglio, oltre sessanta opere su carta di grandi maestri britannici, con focus su Wilhelmina Barns-Graham e la svolta del 1949

Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia

Linea verde in pole position | Jenny Dogliani

Linea verde in pole position | Jenny Dogliani