Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliLo studio a cura di Lionello Puppi e Serena Baccaglini parte dall’analisi della «Vanitas» delle Collezioni del Castello di Praga e dall’«Apollo e Marsia» della Galleria del Palazzo Vescovile di Kromeriz, coinvolgendo altri celebri capolavori, come la «Flora» dei Uffizi di Firenze. Si sofferma quindi particolarmente sulla confezione del modello all’interno della bottega di Tiziano, sulla produzione delle repliche, sulla realtà della modella e inoltre sulla fortuna del pittore, con considerazioni relative all’intenzione e alle manipolazioni del suo autoritratto. Tutti temi sicuramente molto problematici e sovente elusi dalla critica storico artistica su Tiziano.
La ricerca è completata dall’illustrazione del sigillo del Maestro e dall’inedita accurata edizione critica del diploma con il quale Carlo V creava nel 1533 Tiziano conte palatino e cavaliere: due documenti conservati presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore. Il volume, in lingua italiana e inglese, presenta anche un ampio apparato documentario.
Tiziano Vanitas. Il poeta dell’immagine e l’ombra della bellezza
a cura di Lionello Puppi e Serena Baccaglini
192 pp., ill. col e b/n
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2016
€ 35,00
Altri articoli dell'autore
All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo
All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi
Un volume di Francesco Spina ripercorre le straordinarie e plurimillenarie vicende di una chiesa del Foro romano che fu prima simbolo della gloria dell’Urbe come sede del Senato, poi luogo di devozione dedicato a Sant’Adriano
Qualche consiglio libresco per l’estate tra antiquari e ’ndrangheta, Artemisia a Napoli e avvelenatrici seriali nella Roma del Seicento