Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliAl via il 6 giugno la prima edizione di «Super Walls. Festival biennale della Street art» (a cura di Dominique Stella e Carlo Silvestrin) che si protrarrà fino al 16 a Padova e Abano Terme. Protagonisti 15 artisti di nazionalità italiana e francese in virtù di un «gemellaggio» tra le due città venete e quella di Rennes dove nel mese di ottobre è prevista un’analoga iniziativa.
I luoghi prescelti come scenario di nuove decorazioni sono tutte ampie superfici murarie e spaziano dal Teatro Polivalente di Abano Terme alla zona industriale di Padova cui si aggiungono, nella stessa città, il quartiere Arcella, un condominio nella zona della fiera, il Cinema Rex (quartiere San Osvaldo), i supermercati della catena Alì (in via Grassi e nel quartiere Forcellini).
Particolarità: l’utilizzo di Airlite, una vernice in grado di depurare l’aria da agenti inquinanti per l’88% (oltre che di eliminare batteri, prevenire muffe, respingere la polvere) e che da tempo, con il progetto «Air is art» (in cui questo festival s’inserisce), si distingue per sostenere iniziative che promuovono la qualità dell’aria.

Un murale di Alessio-b
Altri articoli dell'autore
A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»
Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema
L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia
Lo studio Amo/Oma, ospite della Fondazione Prada a Venezia, promuove il dialogo e la riflessione speculativa sul rapporto tra l’intelligenza umana, i fenomeni scientifici e culturali, la creazione e la diffusione della conoscenza