Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
«La mia è stata una scommessa nata nella primavera del 2020, in pieno lockdown», spiega Maurizio Canesso (Gavirate, Va, 1961), commentando la decisione di aprire a Milano un’altra sede della sua famosa galleria, fondata a Parigi nel 1994, specializzata negli artisti italiani, o attivi in Italia, tra Rinascimento e Settecento.
Una scommessa, la sua, scaturita da una reazione vitale allo sgomento per la drammatica stagione che il mondo stava attraversando a causa della pandemia: «Con Ginevra Agliardi, che ne sarà la direttrice, rammenta ora, ci siamo chiesti come affrontare il futuro e, in quel momento di grande incertezza, abbiamo deciso di reagire e di aprire una nuova sede a Milano. Parigi è un punto di riferimento mondiale per l’arte, da lì passano i collezionisti di tutto il mondo ma Milano coniuga al meglio antico e contemporaneo. C’è un humus culturale straordinario e qui ho un dialogo aperto con storici dell’arte e musei. La Lombardia è anche il cuore dei miei interessi artistici: accanto ai genovesi e ai napoletani, ho sempre avuto in galleria moltissime opere di pittori del Nord Italia».
Non a caso, per l’inaugurazione della galleria (aperta in Palazzo Valerio, in via Borgonuovo 24), la Galleria Canesso presenta, fino al 20 novembre, la mostra «Due notturni di Antonio Campi e altri dipinti del Cinquecento cremonese» costruita intorno a due opere, ben note alla critica ma mai esposte prima, di Antonio Campi (1522-87), pittore prediletto del cardinale Carlo Borromeo: due esempi straordinari della sapienza luministica dei maestri del Manierismo lombardo, che tanto contarono per Caravaggio.
Maurizio Canesso
Altri articoli dell'autore
È la prima tappa di un ciclo espositivo dedicato a critici, curatori e storici dell’arte che hanno interpretato il secolo scorso. Seguiranno Tommaso Trini e Pierre Restany
Alla Galleria Christian Stein di Milano la materia si fa silenzio e denuncia: «Non credo nelle produzioni ricche o nelle opere che rappresentano un’economia forte. L’arte deve poter esistere senza il potere»
Da Building inaugura un percorso espositivo tra miti, archeologia e natura
Vari ambienti, dall’Avancorte ai Giardini Reali, ospitano il progetto «UR-RA-Unity of Religions-Responsibility of Art», fondato sul dialogo interreligioso e interculturale


