Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliTramite un’associazione di consumatori si possono acquistare opere di autori non ancora affermati. Nel web è nato un portale rivolto ad artisti che possibilmente non siano legati a gallerie: si chiama SosArte.net e lo promuovono l’associazione nazionale Aps dei consumatori SoS Utenti e la società lussemburghese Oneness One Sarl. Sos Arte ha iniziato con tre autori italiani, Emanuela Barbi, Claudio Di Carlo e Alessandro Gabini.
Chi vuole può candidarsi tramite il sito web. Adriana Martino, giornalista, descrive così il progetto di cui è ideatrice e responsabile: «L’iniziativa nasce dalla collaborazione con SoS Utenti, associazione non profit che si occupa di tre aree: soldi, creatività e arte, salute. Ora collabora la Oneness One: è anch’essa una non profit, promuove la creatività nell’arte, nelle scienze e nell’economia e in Lussemburgo ha potuto fondare una società commerciale come la Oneness Sarl». In pratica si tratta di un fondo di investimento dedicato ad artisti emergenti non solo italiani.
La Sos Arte promuove le opere, la Oneness One finanzia, nel senso che può anche produrre i lavori e si fa carico dei costi di vendita. Se un collezionista vuole comprare contatta la Sos Arte, non l’artista. «Abbiamo molte candidature oltre ai primi tre nomi, conclude la Martino. La Sos Utenti è la prima associazione di consumatori impegnata a sostenere l’arte contemporanea e questa è un’operazione anche sociale e culturale. Non ultimo, garantiamo all’artista il diritto di esprimersi come meglio ritiene».

«Love Distortion (Down)», di Alessandro Gabini. Foto Sos Arte
Altri articoli dell'autore
Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016