Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La passione di Parigi per Venezia

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Il volume di Laura De Fuccia si distingue per un repertorio ampio di dipinti e di fonti, in gran parte ancora inedite.

Rimarchevole sia il profilo dei principali collezionisti francesi di opere veneziane del Seicento, sia l’analisi di come le opere veneziane venissero diffuse e percepite in Francia alla luce delle idee e dei modelli estetici elaborati dai circoli intellettuali francesi. Lo studio consente di aprire prospettive nuove sulla fortuna di Veronese, Tintoretto, Bassano, Giorgione, Tiziano e sugli sviluppi del dialogo artistico, specialmente riguardante il tonalismo veneto, tra Parigi e Venezia, due dei principali centri artistici internazionali del collezionismo e del commercio di opere d’arte.

Venezia e Parigi, 1600-1700. La pittura veneziana e la Francia: fortuna e dialoghi
di Laura De Fuccia
358 pp., ill. col. e b/n
Librairie Droz, Ginevra 2016
€ 72,80

Arabella Cifani, 06 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro

Nel Museo Diocesano 45 opere (dipinti, sculture, incisioni, oreficerie e oggetti liturgici) ripercorrono le vicende di tre figure emblematiche di santi pellegrini

Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave

Dagli splendori di Raffaello ai dialoghi enigmatici fra libri e ritratti di El Greco, fino ai moderni e contemporanei. I volumi nei quadri veicolano significati profondi e costituiscono un mondo muto e misterioso che aspetta di essere decifrato

La passione di Parigi per Venezia | Arabella Cifani

La passione di Parigi per Venezia | Arabella Cifani