Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Da Paci Contemporary prosegue dal 1 al 30 settembre «Il Potere della Natura», la personale (visitabile su appuntamento) della fotografa americana Lori Nix, nata nel 1969 nel Kansas e attiva a New York. In mostra scorrono le immagini singolari per cui è famosa, frutto della personale interpretazione della Staged Photography. Il focus è sull’ultimo progetto, «The City», tuttora in fieri, accompagnato però da alcuni scatti del suo esordio.
Nelle fotografie di «The City» compare un mondo postumano di rovine, deserto di presenze, nel quale, come nei templi dell’antica città abbandonata di Angkor, in Cambogia, la natura si riappropria dei luoghi da cui l’uomo l’aveva cacciata (un minimo assaggio, del resto, si è avuto nei mesi di clausura nelle nostre città). Nix ha ricostruito questi scenari in diorami in miniatura, da lei realizzati meticolosamente con materiali banali, comuni, poi li ha fotografati e tradotti in immagini di grande formato: musei, biblioteche, antiche piazze, i luoghi simbolo della nostra civiltà, sono immersi in un’atmosfera perturbante, metafisica, grazie anche alla voluta artificiosità dell’illuminazione, che accentua l’effetto di straniamento (nella foto, «Casino», 2013, dalla serie «The City»).
Insieme, è possibile vedere le opere di tutti gli altri artisti della galleria e un’anticipazione degli scatti vintage dai set dei film più celebrati del secolo passato, mentre la personale di Erwin Olaf, annunciata per marzo scorso, è stata posticipata all’autunno.

Lori Nix «Casino», 2013, dalla serie «The City»
Altri articoli dell'autore
Milano rende omaggio all’artista con una grande mostra diffusa tra Palazzo Reale, il Museo del Novecento e il Museo del Duomo e concepita come una camminata tra i nuclei fondanti del suo lavoro
Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale
Lo Spazio WOW-Museo del Fumetto sorgeva dal 2011 in viale Campania, nell’ex stabilimento Motta di proprietà comunale. Dopo canoni non versati per oltre 160mila euro, il Comune lancia un nuovo bando per la gestione dell’edificio
L’artista marchigiana ha realizzato nel parco di Villa Carlotta due interventi: effimero nella Sala dei gessi, permanente nel meraviglioso giardino