Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Leone Contini, «Ricollezioni», 2019, con reperti dell’ex Museo Africano oggi nei depositi del Pigorini a Roma

Image

Leone Contini, «Ricollezioni», 2019, con reperti dell’ex Museo Africano oggi nei depositi del Pigorini a Roma

La decolonizzazione dei musei, problema attualissimo

Per la sua autrice Giulia Grechi il libro pone domande ma non fornisce risposte

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Curatrice di eventi e docente di Antropologia Culturale all’Accademia di Brera, Giulia Grechi scrive nel suo libro Decolonizzare il museo (Mimesis 2021): «I musei etnografici hanno costruito e rappresentato le culture extraeuropee portando alle estreme conseguenze l’Illuminismo enciclopedico del secolo precedente e la fiducia incondizionata in un concetto di verità universale che nasconde un’ottica evoluzionista ed etnocentrica. Le loro collezioni (…) oggi costituiscono un patrimonio difficile e conteso, oggetto di molteplici richieste che riguardano sia la restituzione ai Paesi e alle comunità di provenienza, sia una profonda revisione delle narrazioni che il museo ha elaborato su di esse».

Così Grechi spiega il suo lavoro: «Il libro, che pone domande ma non fornisce risposte, nasce da 10 anni di indagini su tematiche non più rimandabili nell’attuale società transculturale ma che, per quanto emergenti in altri Paesi, in Italia non sono ancora affrontate. Il museo come dispositivo culturale nasce tra Otto e Novecento sulla base di urgenze e ideologie connesse al nazionalismo e alla seconda fase imperialista europea, confermate in Italia dal fascismo. Si tratta di narrazioni inferiorizzanti, a cui all’estero stanno rispondendo movimenti come “Decolonize our museums” e artisti come Alice Procter, che organizza nel Regno Unito “Uncomfortable art tours” tesi a raccontare le voci subalterne e il “non detto” della Storia».

Strettamente legato al tema delle restituzioni appare quello della conservazione: «Si tratta di patrimoni problematici, precisa Grechi. Basti pensare alla collezione padovana di calchi facciali realizzati in epoca fascista da Lidio Cipriani o al Museo delle Civiltà (Muciv) di Roma, ex Museo Coloniale inaugurato da Mussolini nel 1923. È molto difficile riproporre oggi quegli oggetti, che spesso non si saprebbe nemmeno a chi restituire, anche se sempre di più si sta cercando non solo di coinvolgere le comunità diasporiche a offrire il loro punto di vista e il loro contributo, ma anche di realizzare eventi come il festival Resurface, che ho curato con Viviana Gravano e Salvo Lombardo, coinvolgendo artisti come Luca Capuano o Leone Contini, i quali da tempo lavorano su questi argomenti. In Italia mancano afrodiscendenti nelle posizioni apicali delle istituzioni, capaci di restituire agli oggetti la loro fisicità originaria. L’Europa ha infatti privilegiato la sola vista, con un atteggiamento necrofilo che nega il “potere di scandalo” proprio di molti oggetti rituali».

Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati,
di Giulia Grechi, 310 pp., ill. col., Mimesis, Milano-Udine 2021, € 24

Leone Contini, «Ricollezioni», 2019, con reperti dell’ex Museo Africano oggi nei depositi del Pigorini a Roma

Elena Franzoia, 27 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo uno studio la forma allungata di un reperto umano di 12mila anni fa conservato nel Museo di Antropologia dell’Università di Firenze sarebbe frutto di una pratica culturale intenzionale, ottenuta probabilmente tramite fasciature: forse un marcatore identitario, utilizzato per trasmettere valori e identità 

Nel 150mo anniversario della morte la National Gallery omaggia il pittore accusato di essere «un pericoloso anarchico»: esposto anche «L’Angélus» del Musée d’Orsay

Riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, e ora oggetto di una mostra nell’«antenna» scozzese del Victoria & Albert, è un’antica e lenta pratica di ricamo che si è evoluto in simbolo della nazionalità palestinese  

Una mostra e un libro raccolgono gli scatti che il maestro realizzò nei 16 ettari di natura in provincia di Grosseto, un omaggio al rapporto tra l’artista e la sua opera d’arte totale

La decolonizzazione dei musei, problema attualissimo | Elena Franzoia

La decolonizzazione dei musei, problema attualissimo | Elena Franzoia