Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliLo scorso 20 novembre è mancato Massimo Ricci, tra i massimi studiosi a livello internazionale dell’architettura brunelleschiana e in particolare del capolavoro più epico e complesso del grande «Pippo»: la Cupola di Santa Maria del Fiore. Coinvolgente e cordiale, Ricci era un toscano verace e un architetto che amava il cantiere. Dal 1975, con un lunghissimo percorso, la Cupola infatti se l’era spiegata, aiutando a svelare i molti segreti che lo stesso Brunelleschi non spiegò mai, non solo attraverso le complicate proiezioni della geometria descrittiva, ma anche attraverso i semplici strumenti che un uomo dell’epoca di Brunelleschi poteva avere. Nel dettagliato racconto che lo stesso Ricci ha fatto delle sue scoperte, afferma infatti: «Limitai le operazioni possibili a quelle eseguibili con i soli strumenti adoperati nei cantieri dell’epoca: il filo a piombo, l’archipenzolo e la squadra».
Nel 1984 Ricci intraprese, come ebbe occasione di scrivere, «la costruzione del grande modello della Cupola in muratura di mattoni del peso di circa 500 tonnellate in scala 1:5 nel Parco dell’Anconella a Firenze (…). Questo modello costituisce la conclusione delle ricerche sul metodo costruttivo della Cupola. È stato concepito per approfondire le verifiche sugli aspetti operativi del metodo costruttivo ipotizzato. L’esperimento, noto ormai a livello internazionale, sta dando risultati importantissimi che permettono la decifrazione capillare della tessitura muraria della Cupola e la spiegazione razionale del ruolo di tutti i dispositivi lasciati in opera dal Brunelleschi (staffe, ganci e simili apparecchi presenti nel Monumento). I miei muratori sono stati forniti dalla Scuola Edile della Provincia di Firenze e da studenti di Architettura del mio corso, afferenti alla mia Associazione Filippo di Ser Brunellesco».
Nato a Firenze il 13 maggio 1946, Ricci si era laureato con il massimo dei voti e la lode presso la Facoltà di Architettura della sua città, con la quale ha continuato per tutta la vita a collaborare come ricercatore e professore di Tecnologia dell’architettura e dei materiali. Non solo appassionato ricercatore e divulgatore, ma molto attivo anche nel campo professionale, Ricci ha consolidato e restaurato importanti testimonianze storiche come il complesso monumentale della Chiesa e Convento di Santa Maria a Mercatale (sec. VI-XII), la Pieve e la Torre Longobarda di Corsignano di Pienza (sec.VI-XIV) e alcune antiche chiese sull’isola d’Elba, oltre ad avere fornito consulenze per la Cattedrale di Pienza, dal complesso quadro statico e fessurativo, e dell’Antica Borsa di Valencia (1457), città con la cui università ha collaborato e che gli ha intitolato una borsa di studio. Lungimirante e premonitore anche il lungo impegno dell’architetto nei temi oggi attualissimi della sostenibilità energetica e ambientale.
Massimo Ricci all’Anconella con una delegazione di studiosi russi nel 2020
Altri articoli dell'autore
L’esposizione delle due tavole del Musée Jacquemart André di Parigi nel Palazzo Blu di Pisa consente un ideale ritorno dell’artista in città, dopo i lavori che lo impegnarono nella Cattedrale
Il 20 ottobre del 2000 veniva firmato a Firenze l’accordo che riconosceva il paesaggio, anche quello rurale, come «bene comune» con lo scopo di «promuovere la salvaguardia, la gestione e la pianificazione dei paesaggi e organizzare la cooperazione europea»
La navata centrale della grandiosa struttura antica romana sarà restaurata prima di dotarsi di un palco, di nuove pavimentazioni e di totem informativi
Il percorso approfondisce anche il ruolo del pittore belga come figura di collegamento tra il Surrealismo ad Anversa e Bruxelles



