Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La collezione Astarita

I vasi greci, etruschi e italioti di Mario Astarita nel Museo Gregoriano Etrusco

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Nel 1967 e nel 1968, il collezionista Mario Astarita offrì a Paolo VI, attraverso due donazioni, la propria cospicua raccolta di vasi greci, etruschi e italioti. La collezione, confluita nelle raccolte dei Musei Vaticani, venne esposta, a partire dal 1971, nella Sala cosiddetta del Pomarancio nel Museo Gregoriano Etrusco.

Le Edizioni Musei Vaticani, dopo aver editato, nel 2002 e nel 2012, due cataloghi della Collezione Astarita, rispettivamente rivolti alla ceramica attica a figure nere, e alla ceramica di produzione non attica (entrambi curati da Mario Iozzo), pubblicano ora il volume La Collezione Astarita nel Museo Gregoriano Etrusco. Ceramica attica bilingue a figure rosse e vernice nera, a cura di Giulia Rocco, con i contributi di Jasper Gaunt, Mario Iozzo e Aaron J. Paul.

Il catalogo scientifico, al termine di un complesso lavoro di ricerca storico-archivistica durato oltre un decennio, è rivolto alla classificazione di 424 vasi e frammenti, di cui ben 239 hanno ora un’attribuzione, per un totale di 160 tra ceramisti, pittori e gruppi. 

Ciascun reperto è descritto analiticamente e catalogato nel primo dei due volumi che compongono l’opera, mentre nel secondo volume, contenente le tavole, i vasi sono illustrati e, nel caso dei frammenti, rielaborati graficamente.

Emerge un repertorio esaustivo, dal ricco apparato critico, con bibliografia aggiornata e notevoli scoperte relative alla ricomposizione di frammenti Astarita con esemplari conservati in altri musei, come nel caso dei frammenti di una kylix del Pittore di Londra D 12 che possono essere associati a esemplari della Collezione Campana del Louvre.

Arianna Antoniutti, 06 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

La collezione Astarita | Arianna Antoniutti

La collezione Astarita | Arianna Antoniutti