Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La collezione Astarita

I vasi greci, etruschi e italioti di Mario Astarita nel Museo Gregoriano Etrusco

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Nel 1967 e nel 1968, il collezionista Mario Astarita offrì a Paolo VI, attraverso due donazioni, la propria cospicua raccolta di vasi greci, etruschi e italioti. La collezione, confluita nelle raccolte dei Musei Vaticani, venne esposta, a partire dal 1971, nella Sala cosiddetta del Pomarancio nel Museo Gregoriano Etrusco.

Le Edizioni Musei Vaticani, dopo aver editato, nel 2002 e nel 2012, due cataloghi della Collezione Astarita, rispettivamente rivolti alla ceramica attica a figure nere, e alla ceramica di produzione non attica (entrambi curati da Mario Iozzo), pubblicano ora il volume La Collezione Astarita nel Museo Gregoriano Etrusco. Ceramica attica bilingue a figure rosse e vernice nera, a cura di Giulia Rocco, con i contributi di Jasper Gaunt, Mario Iozzo e Aaron J. Paul.

Il catalogo scientifico, al termine di un complesso lavoro di ricerca storico-archivistica durato oltre un decennio, è rivolto alla classificazione di 424 vasi e frammenti, di cui ben 239 hanno ora un’attribuzione, per un totale di 160 tra ceramisti, pittori e gruppi. 

Ciascun reperto è descritto analiticamente e catalogato nel primo dei due volumi che compongono l’opera, mentre nel secondo volume, contenente le tavole, i vasi sono illustrati e, nel caso dei frammenti, rielaborati graficamente.

Emerge un repertorio esaustivo, dal ricco apparato critico, con bibliografia aggiornata e notevoli scoperte relative alla ricomposizione di frammenti Astarita con esemplari conservati in altri musei, come nel caso dei frammenti di una kylix del Pittore di Londra D 12 che possono essere associati a esemplari della Collezione Campana del Louvre.

Arianna Antoniutti, 06 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stata grande l’emozione del team che ha scoperto a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo, nella necropoli di Caiolo, all’interno dell’area archeologica di San Giuliano, una tomba etrusca inviolata

Presentato il decennale restauro dell’ultima delle Stanze raffaellesche in Vaticano, le cui quattro celebri scene parietali vennero portate a compimento, dopo la morte del Maestro, dalla bottega guidata da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Con il soffitto, affrescato nel tardo ’500 da Tommaso Laureti, la Sala è un eccezionale palinsesto della pittura a Roma nel XVI secolo

Cinquanta candidati per la direzione di Colosseo, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Gallerie dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, Musei Reali di Torino 

 

 

Alessandro Giuli l’aveva promesso e la riduzione dell’imposta per le opere d’arte è finalmente arrivata: «È la notizia che aspettavamo da anni, la incorniciamo sotto la definizione di missione compiuta»

La collezione Astarita | Arianna Antoniutti

La collezione Astarita | Arianna Antoniutti